testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Larva di Dytiscida (?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aureliano Cerreti
Utente V.I.P.

Città: Borgo Valsugana
Prov.: Trento


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2013 : 22:35:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per popolare di notonette la mia vasca in giardino (anti-zanzara), ero andato a cercare in un fosso.
Invece delle notonette, ho visto alcuni grossi ditischi mangiare delle sanguisughe, credo. E una loro enorme larva aggirarsi tra le piante. Non distante, ve n'era un'altra che ne pareva la miniatura: uguale per colore (giallo aranciato) e forma e postura, ma lunga molto meno. L'ho presa su e trasferita nella mia vasca.
Date le dimensioni, m'è capitato di rivederla una sola volta, aggirarsi lungo il bordo - non doveva esser cresciuta molto di dimensioni in qualche settimana. Poi, l'ho persa di vista. Le notonette sono arrivate e hanno sterminato le larve di zanzara. Ho scoperto anche d'aver ospitato una vecchia larva di libellula (Somatochlora).
Ora le domande:
la larva piccola di ditiscide, sarà stata d'un'altra specie rispetto a quella grande?
Fosse stata una giovanissima larva di ditisco marginato o simili, ora (dopo un mese e mezzo) dovrebbe esser aumentata di dimensioni?
Nel secondo caso, credo che qualcuno l'abbia mangiata prima...

Modificato da - Aureliano Cerreti in Data 11 giugno 2013 22:39:21
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net