testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Celastrina argiolus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2013 : 20:38:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

8/2/13 parco del ticino
L'ho classificata come una Celastrina argiolus ritardataria essendo già a Giugno inoltrato ma poi il colore violaceo scuro che si intravvede all'interno delle ali chiuse e il periodo mi hanno fatto dubitare : che sia Cupido osiris ? Non ho trovato però nessun modo di differenziarli.
Qualcuno è in grado di farlo, da queste foto?
Immagine:
Celastrina argiolus ?
237,92 KB
Immagine:
Celastrina argiolus ?
218,72 KB
Immagine:
Celastrina argiolus ?
219,67 KB
Immagine:
Celastrina argiolus ?
289,32 KB

Giovanni

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2013 : 20:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo sia lei, da me volano ancora

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2013 : 21:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è lei, è leggermente diversa da C. osiris!
da me non vola più, ma la sua generazione è solo primaverile???

Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2013 : 21:27:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo che sia solo primaverile, l'anno scorso mi ricordo di everne vista qualcuna a Luglio

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Lucia
Utente V.I.P.

Città: trento


126 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2013 : 21:52:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Celestrina argilus a due o tre sfarfallamenti,tra Marzo e Agosto,in Ottobre è possibile trovareancora individui della terza generazione in volo. Sverna come pupa.
Luciano

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2013 : 23:06:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come si differenziano visivamente C.argiolus da C. osiris ?

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net