Autore |
Discussione  |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 00:14:55
|
No. X. pedissequum ha la macchia che dallo stigma scende inferiormente, mentre qui resta relativamente confinata. |
爱 自 然 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 08:20:40
|
Sì, probabilmente si tratta di una femmina di Xanthogramma dives (Rondani 1857). |
Ciao
Carlo |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 12:11:15
|
P.S: speravo che Marco facesse lui qualche ipotesi sulla specie, ma l'hai bruciato sul tempo |
爱 自 然 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 12:43:18
|
Per me è una femmina di X. pedissequum. Le femmine di dives hanno l'apice dell'ala scuro mentre le femmine di citrofasciatus hanno i femori posteriori interamente gialli.
Saluti |
Saluti Pietro |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 13:24:35
|
In teoria la femmina di X. pedissequum ha la macchia alare molto più larga di questo esemplare (invade le celle sottostanti), su diptera.info si può fare un rapido confronto. Sulla carta, senza foto, il mio dubbio era tra dives e stackelbergi (che faunaeur.org dice non essere presente in italia) |
爱 自 然 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 16:50:19
|
Prima ho detto 'probabilmente' proprio perchè non ho certezze, tuttavia l'osservazione di Valerio sull'assenza di macchia sotto il pterostigma mi sembrava e mi sembra ancora un valido argomento per scartare pedissequum . Sono molto più insicuro sulla mia affermazione, perchè l'inscurimento del vertice alare qui a mio avviso c'è, ma bisogna proprio volerlo vedere. Comunque questo mi sembra uno di quei casi dove è piuttosto difficile trarre affermazioni conclusive e convincenti. |
Ciao
Carlo |
 |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 20:44:41
|
Ecco Carlo, hai detto bene sul fatto che l'inscurimento bisogna proprio volerlo vedere. E se non fosse solo un'ombrina che, complice una non favorevole prospettiva possa trarre in inganno anche un occhio ben allenato ? . Comunque, il dubbio permane ma resta forse la mia prima e innocente affermazione sull'effetto coreografico  |
Marco
Link Link Link Link |
Modificato da - Marco Spiller in data 07 giugno 2013 20:45:55 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 20:46:37
|
Gli Xanthogramma sono sicuramente molto eleganti, e su questo niente da dire  |
爱 自 然 |
 |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 20:59:49
|
Meno male Valerio, temevo una rivolta anche su questo  |
Marco
Link Link Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|