| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mao88Utente Junior
 
   
 
                Città: biellaProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   85 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | augUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Garbagnate MilaneseProv.: Milano
 
 
   2306 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  20:41:05     
 |  
                      | Per tua (e nostra!) sfortuna, non è un olympiae. In realtà è il bellissimo (non raro, ma endemico delle Alpi Piemontesi) Pterostichs rutilans Dejean che è molto più piccolo (12-14 mm) del Carabus in questione (30mm e più). Di solito si rinviene in prossimità dei ruscelli, a volte proprio in acqua! Bella foto, però.
 Forse è nuovo per il Forum?
 |  
                      | Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
 Augusto
 |  
                      | Modificato da - aug in data 01 giugno 2013  20:45:36
 |  
                      |  |  |  
                | mao88Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: biellaProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   85 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  20:58:41     
 |  
                      | grazie molte per la delucidazione, in effetti mi trovavo in prossimità di un ruscello. caspita 30 mm e più è un bel coleotterone! ringrazio ancora,
 mauro
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  |  
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  20:59:34     
 |  
                      | Quando ho letto Carabus olympiae, mi è venuto un coccolone!!   Anche questa specie è però davvero molto molto bella!!
 Ed io che chiamo i Carabi "le bestie nere".....questa davvero, nera non lo è!
    |  
                      | Forbix
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | augUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Garbagnate MilaneseProv.: Milano
 
 
   2306 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2013 :  13:33:04     
 |  
                      | NON sono bestie nere! Il primo "cugino" del rutilans (Pt. auratus) è anche più spettacolare. |  
                      | Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
 Augusto
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |