| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | zerlinaUtente Junior
 
   
 
                Città: Roma
 
   22 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2006 :  11:05:13     
 |  
           	| Golfo di Taranto, giugno 2004. 
 In una delle mie passeggiate mattutine mi sono imbattuta in questo gasteropode:
 
 
 
 Immagine:
 
   42,28 KB
 
 
 Immagine:
 
   152,67 KB
 
 Immagine:
 
   41,25 KB
 
 Immagine:
 
   215,75 KB
 
 Direi che si tratta di Tonna galea, o no? ...non sono un malacologo...
 (Tra l'altro, nella "Guida alla Fauna marina costiera del Mediterraneo" della Muzzio, compare la dicitura "Dolium")
 
 La cosa insolita è che si trovasse praticamente a riva; era ancora viva e non c'erano state mareggiate recenti. Ritengo che fosse caduta dalla barca di qualcuno che l'aveva presa in qualche battuta di pesca (lì c'è ancora l'usanza della pesca a "strascico"). Io ho fatto quanto ho potuto: con il semplice ausilio dei miei muscoli
  l'ho riportata quanto più al largo possibile. Comunque, in decenni di frequentazione, è stato un ritrovamento unico in quella spiaggia
  
 Loredana
 
 Soy del Sur, como los aires del bandoneon (Gotan Project)
 
 SO DI NON SAPERE (SOCRATE)
 |  
                      | Modificato da - PS in Data 08 gennaio 2007  12:56:45
 |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2006 :  11:18:40     
 |  
                      |  Ciao Zerlina, benvenuta nel Forum e auguri  di buone feste. Certo che è una Tonna galea ma non posso dirti come  mai  si trovasse a riva dal momento che  di Tonna galea dalle nostre parti non se ne vedono proprio. Comunque bel ritrovamenbto e speriamo che il tuo gesto  sia servito  a salvarle la vità.
 Ciao
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 26 dicembre 2006  11:20:10
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2006 :  13:45:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
  Ciao Zerlina, benvenuta nel Forum e auguri  di buone feste. Certo che è una Tonna galea ma non posso dirti come  mai  si trovasse a riva dal momento che  di Tonna galea dalle nostre parti non se ne vedono proprio. Comunque bel ritrovamenbto e speriamo che il tuo gesto  sia servito  a salvarle la vità.
 Ciao
 Spanter
 
 | 
 Ciao Zerlina benevenuta fra noi. Comcordo con Spanter è Tonna Galea. Mi ricordo discretamente frequente sui pescherecci di Porto Cesaro (quando venivo in Puglia fine anni 80 non c'era una pescheria che ne avesse in mostra sui banconi). Probababilmente la hai trovata a riva perchè scaricata da un peschereccio durante la pulizia delle reti, oppure un sub se ne è disfatto dopo l'immersione (in questo caso come si dice a Roma...mortaacci sua!!!!.....)
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2006 :  16:53:50     
 |  
                      | ciao zerlina benvenuta e auguri la penso come argonauta io vado in puglia da 50 anni (non malignate ero piccolissimo ma già cercavo conchiglie) e non l'avevo mai vista cosi a riva a gallipoli è molto comune ma la prendono solo i pescherecci
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | GinoErcoleUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   88 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  18:50:52     
 |  
                      | Anch'io dico che è veramente lei. Aggiungo per tua sicurezza e tranquillità ce DOLIUM e TNNA sono, come si dice sia in zoologia che in botanica sinonimi. |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2007 :  16:04:58     
 |  
                      | Scusate ma non è una specie protetta in Europa dalla Convenzione di Berna ? 
 Ciao
 Stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2007 :  16:25:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stefano78: 
 Scusate ma non è una specie protetta in Europa dalla Convenzione di Berna ?
 
 Ciao
 Stefano
 
 
 | 
E' sicuramente una specie protetta. A chi interessa ecco l'elenco delle specie marine protette
 Link
  Molte di queste specie vengono abitualmente vendute nei mercati ittici o restano impigliate nelle reti.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 02 gennaio 2007  16:32:15
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2007 :  17:02:50     
 |  
                      | Il tuo elenco è interessante, ma non tratta le specie di Molluschi terrestri e d’acqua dolce! 
 Ciao Stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2007 :  17:13:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stefano78: 
 Il tuo elenco è interessante, ma non tratta le specie di Molluschi terrestri e d’acqua dolce!
 
 Ciao Stefano
 
 
 | 
 Per questo elenco dovresti porre la domanda qui
 Link
  Desidero fare un esempio che è emblematico per le specie marine. Fra la specie protette vi è anche la Pteria hirundo. Ebbene per proteggerla del tutto nessun peschereccio potrebbe calare le reti. Personalmente ritengo che la protezione delle specie più che alla legge è demandata alla intelligenza e alla sensibilità ecologiche di ognuno di noi.
 
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 02 gennaio 2007  17:21:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2007 :  17:41:21     
 |  
                      | Ciao, non penso la Tonna trovata da Zerlina derivi da un peschereccio: nella zona a nord di Taranto, precisamente verso Metaponto, alle foci del Bradano e del Basento, ne ho trovate parecchie, piccole, viventi praticamente infossate nel solco di battente. Daniele
  
 PS: Benvenuta Zerlina
  
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2007 :  22:51:21     
 |  
                      | |  |  | Per questo elenco dovresti porre la domanda qui Link
  Desidero fare un esempio che è emblematico per le specie marine. Fra la specie protette vi è anche la Pteria hirundo. Ebbene per proteggerla del tutto nessun peschereccio potrebbe calare le reti. Personalmente ritengo che la protezione delle specie più che alla legge è demandata alla intelligenza e alla sensibilità ecologiche di ognuno di noi.
 
 
 Mario
 
 
 | 
 Caro Mario, non mi sembra che ci sia Pteria hirundo  fra le specie protette nell'elenco da te citato precedentemente.
 
 Ciao Stefano
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2007 :  08:53:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stefano78: 
 
 |  |  | Per questo elenco dovresti porre la domanda qui Link
  Desidero fare un esempio che è emblematico per le specie marine. Fra la specie protette vi è anche la Pteria hirundo. Ebbene per proteggerla del tutto nessun peschereccio potrebbe calare le reti. Personalmente ritengo che la protezione delle specie più che alla legge è demandata alla intelligenza e alla sensibilità ecologiche di ognuno di noi.
 
 
 Mario
 
 
 | 
 Caro Mario, non mi sembra che ci sia Pteria hirundo  fra le specie protette nell'elenco da te citato precedentemente.
 
 Ciao Stefano
 
 
 
 | 
 Caro Stefano anche la Pteria hirundo fa parte delle specie protette leggi qui:
 Link
  come vedi la lista è in continuo aggiornamento comunque se vuoi aggiornamenti in tempo reale puoi collegarti con il sito del Ministero dell'Ambiente
 Link
  
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |