|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 20:55:29
|
Immagine:
206,42 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 20:55:50
|
Immagine:
170,86 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 20:56:15
|
Immagine:
177,52 KB |
Giovanni |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 22:11:56
|
è quella infestante!!!! ad Arona anni fa' c'erano i muri coperti!!! non dovrebbe essere Euproctis crysorrhoea ma non ci metteei la mano sul fuoco, aspetta pareri di più esperti! |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 14:17:22
|
Qualche esperto può confermare l'idea di Paolo?
 |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 17:52:32
|
Euproctis crysorrhoea non è così puntinata di nero , mentre ho trovato molte affinità con Spilosoma lubricipeda . Esperti , dove siete? Abbiamo bisogno di aiuto.
 |
Giovanni |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 18:24:12
|
S. lubricipeda, per quanto ne sò, ha l'addome nella parte sottostante, bianco puntinato di nero, e sopra arancione...però aspettiamo altri che conscono meglio gli Arctidae o Erebidae se preferite
|
|
Modificato da - Giancarlo Medici in data 25 maggio 2013 18:32:54 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 18:43:59
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
S. lubricipeda, per quanto ne sò, ha l'addome nella parte sottostante, bianco puntinato di nero, e sopra arancione...però aspettiamo altri che conscono meglio gli Arctidae o Erebidae se preferite
|
In attesa che passi un esperto io concordo con Giancarlo. In più c'è da dire che Hyphantria cunea ha l'attaccatura delle prime due zampe arancione intenso, come queste in foto. |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 19:34:20
|
Allora torno all'item iniziale Hyphantria cunea. Grazie Giancarlo e Tiziana per l'intervento
|
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|