testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco da determinare su corteccia di roverella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lorpiacquadio
Utente nuovo

Città: pietramontecorvino
Prov.: Foggia

Regione: Italy


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2013 : 17:03:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

chi sa chi è?
strisciava su corteccia di roverella
come si nota è perfettamente mimetizzato
deduco quindi che sia legato alla roverella per il compimento del ciclo vitale
grazie
Immagine:
bruco da determinare su corteccia di roverella
253,73 KB
Immagine:
bruco da determinare su corteccia di roverella
256,58 KB

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2013 : 17:14:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non si vede molto bene ma pe
otrebbe essere lymantria monacha
prendilo con le pinze

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2013 : 17:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ricorda un Lasiocampidae...tipo Gastropacha quercifolia..ma non è lei, forse se cerchi su leps.it lo trovi... Ma DOVE e QUANDO l'hai visto?


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

lorpiacquadio
Utente nuovo

Città: pietramontecorvino
Prov.: Foggia

Regione: Italy


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2013 : 12:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie francesca e jaco
le info hanno stetto il cerchio in cui cercare.
il bruco è stato rinvenuto il 16 maggio a circa 500 m di quota in boschetto rado di roverella su corteccia.
Ho notato grande somiglianza con Gastropagha populifolia ma non mi convince.
Allego alcune foto forse un pò più chiare
grazie
Immagine:
bruco da determinare su corteccia di roverella
189,04 KB
Immagine:
bruco da determinare su corteccia di roverella
178,55 KB

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2013 : 13:09:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me ci ha azzeccato Francesca: Lymantria monacha

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net