| Autore |  Discussione  | 
              
                | Volpe grigiaUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Castelleone di SuasaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   314 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Volpe grigiaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Castelleone di SuasaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   314 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2013 :  15:08:25     
 |  
                      | Non li ho ancora raccolti, li tengo sotto osservazione nel loro substrato. 
 
 Immagine:
 
   219,9 KB
 
 Immagine:
 
   191,63 KB
 |  
                      | Max
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2013 :  15:57:32     
 |  
                      | Microscopia obbligatoria ... che sia ancora un Trametes trogii? 
 Se vuoi mandalo pure a me!
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gérard 57Moderatore
 
     
 
                 
                Città: NeufchefProv.: Estero
 
 Regione: France
 
 
   1180 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2013 :  17:18:38     
 |  
                      | Si ma vie était en jeu, j'opterais plutôt ici pour un Antrodia, par exemple A. albida... 
 Gérard TRICHIES
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 maggio 2013 :  15:29:25     
 |  
                      | Inavvertitamente ho cancellato la risposta di Annarosa che ha scritto: "A me ricorda Dichomitus campestris" 
 Scusa Annarosa, ho premuto il pulsante sbagliato!
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2013 :  22:25:09     
 |  
                      | Ciao Max, questa specie appartiene al genere Antrodia. Il substrato di crescita potrebbe essere pioppo o salice? 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Volpe grigiaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Castelleone di SuasaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   314 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2013 :  10:10:46     
 |  
                      | Decisamente molto probabile Marco!! 
 Populus canescens e tremula si mischiano a Salix alba per lo più (con bei esemplari di oltre 20 m).
 
 
  |  
                      | Max
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2013 :  10:49:44     
 |  
                      | Sebbene non ne sia ancora tanto convinto sarei per Antrodia macra, ma devo accertare ancora alcuni aspetti della microscopia che come tu saprai certamente in questo genere è un po ' problematica, comunque mi mette più dubbi l'ambiente di crescita che non è certamente quello soleggiato e secco che di solito predilige questa specie. Se fosse confermato sarebbe ritrovamento interessante per me che non l'ho mai studiata! Le spore non superano mai i 10/3,2 um, i pori sono rotondo angolosi 2-3 per mm...
 Purtroppo devo lavorare un sacco in questo periodo ma spero di riuscire a fare un'altra osservazione domani!
 |  
                      |  |  | 
              
                | Volpe grigiaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Castelleone di SuasaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   314 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2013 :  18:33:37     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Sebbene non ne sia ancora tanto convinto sarei per Antrodia macra, ma devo accertare ancora alcuni aspetti della microscopia che come tu saprai certamente in questo genere è un po ' problematica, comunque mi mette più dubbi l'ambiente di crescita che non è certamente quello soleggiato e secco che di solito predilige questa specie. Se fosse confermato sarebbe ritrovamento interessante per me che non l'ho mai studiata!
 Le spore non superano mai i 10/3,2 um, i pori sono rotondo angolosi 2-3 per mm...
 Purtroppo devo lavorare un sacco in questo periodo ma spero di riuscire a fare un'altra osservazione domani!
 
 | 
 Giusto per puntualizzare l'habitat è quello ma considera che è un fossato tra i campi ed il tronchetto si affacciava ad esso e quindi una buona luminosità l'aveva.
 Sò che la micro io non la potrei fare con risultati soddisfacenti, infatti mi affido a voi
   Grazie |  
                      | Max
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:20:36     
 |  
                      | Sono sempre più convinto che si tratti di Antrodia macra che sarebbe la prima volta che studio. Una cosa particolare: all'interno dei pori, in profondità, si è formata in molti punti una sostanza resinosa molto dura e compatta che è difficile tagliare anche con la lanetta da rasoio. 
 Per avere un parere da chi la conosce meglio di me ecco un po' di microscopia
 
 Le spore sono ialine, non amiloidi, cilindriche, a parete liscia e sottile.
 Ho fatto le misurazioni su quelle del preparato e non dalla sporata
 
 
 Numero campioni =8
 Lunghezza   Larghezza     Q
 Min                         7,660       2,610       2,650
 Media                       8,978       2,856       3,152
 Max                         10,290       3,200       3,560
 Varianza                    0,574       0,036       0,097
 
 
 
 Immagine:
 
   228,48 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:24:02     
 |  
                      | Il sistema ifale è dimitico e le ife generative hanno i gaf, sono ialine e a parete da sottile a leggermente ingrossata. Hanno un diametro di fino a 3-3,5 um 
 
 Immagine:
 
   233,92 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:26:36     
 |  
                      | Le ife strutturali sono poco frequenti, ma presenti, nell'imenio. Sono ialine a parete grossa o massiccia e hanno un diametro simile a quelle generative 
 
 Immagine:
 
   286,38 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:32:14     
 |  
                      | La palizzata imeniale manca di cistidi mentre raramente sono presenti cistidioli un po' appuntiti. 
 I basidi sono 4-sporici e con gaf basale, misurano fino a 25/7 um.
 
 
 Immagine:
 
   239,66 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:33:33     
 |  
                      | Palizzata imeniale e basidi 
 
 Immagine:
 
   226,2 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:34:33     
 |  
                      | Palizzata imeniale 
 Immagine:
 
   271,57 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:35:14     
 |  
                      | Palizzata imeniale 
 Immagine:
 
   238,35 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  14:37:10     
 |  
                      | Chi è d'accordo per A. macra ?? |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  16:07:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Chi è d'accordo per A. macra ??
 
 | 
 Ci  potrebbe stare … ma attendi i pareri di chi ha raccolto e studiato i campioni di questa specie.
 Non hai notato la presenza di cistidioli?
 
 
  Fomes
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  16:18:24     
 |  
                      | Ciao Renato! i cistidioli appuntiti sono abbastanza rari, non so se è un carattere discriminante... |  
                      |  |  | 
              
                | Volpe grigiaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Castelleone di SuasaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   314 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  18:48:55     
 |  
                      | Sarebbe un ritrovamento abbastanza raro per l'Italia  
 Sul libro di Annarosa non vedo riportata la presenza dei cistidioli in questione, mi sbaglio ??
 
 
  |  
                      | Max
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2013 :  19:03:29     
 |  
                      | Al contrario Max, nel libro di Annarosa si parla della presenza di cistidioli ialini, appuntiti, a parete sottile e non emergenti |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |