Su latifoglia, bosco umido a 200 mslm località: Sterleto di Pergola (PU) nessun odore particolare consistenza coriacea dimensioni della formazione allungata: 4 cm, circa 2 cm quella circolare
Immagine: 214,93 KB
Immagine: 181,27 KB
Max
Modificato da - Aphyllo in Data 13 ottobre 2013 10:56:36
Sebbene non ne sia ancora tanto convinto sarei per Antrodia macra, ma devo accertare ancora alcuni aspetti della microscopia che come tu saprai certamente in questo genere è un po ' problematica, comunque mi mette più dubbi l'ambiente di crescita che non è certamente quello soleggiato e secco che di solito predilige questa specie. Se fosse confermato sarebbe ritrovamento interessante per me che non l'ho mai studiata! Le spore non superano mai i 10/3,2 um, i pori sono rotondo angolosi 2-3 per mm... Purtroppo devo lavorare un sacco in questo periodo ma spero di riuscire a fare un'altra osservazione domani!
Sebbene non ne sia ancora tanto convinto sarei per Antrodia macra, ma devo accertare ancora alcuni aspetti della microscopia che come tu saprai certamente in questo genere è un po ' problematica, comunque mi mette più dubbi l'ambiente di crescita che non è certamente quello soleggiato e secco che di solito predilige questa specie. Se fosse confermato sarebbe ritrovamento interessante per me che non l'ho mai studiata! Le spore non superano mai i 10/3,2 um, i pori sono rotondo angolosi 2-3 per mm... Purtroppo devo lavorare un sacco in questo periodo ma spero di riuscire a fare un'altra osservazione domani!
Giusto per puntualizzare l'habitat è quello ma considera che è un fossato tra i campi ed il tronchetto si affacciava ad esso e quindi una buona luminosità l'aveva. Sò che la micro io non la potrei fare con risultati soddisfacenti, infatti mi affido a voi Grazie
Sono sempre più convinto che si tratti di Antrodia macra che sarebbe la prima volta che studio. Una cosa particolare: all'interno dei pori, in profondità, si è formata in molti punti una sostanza resinosa molto dura e compatta che è difficile tagliare anche con la lanetta da rasoio.
Per avere un parere da chi la conosce meglio di me ecco un po' di microscopia
Le spore sono ialine, non amiloidi, cilindriche, a parete liscia e sottile. Ho fatto le misurazioni su quelle del preparato e non dalla sporata
Numero campioni =8 Lunghezza Larghezza Q Min 7,660 2,610 2,650 Media 8,978 2,856 3,152 Max 10,290 3,200 3,560 Varianza 0,574 0,036 0,097
Il sistema ifale è dimitico e le ife generative hanno i gaf, sono ialine e a parete da sottile a leggermente ingrossata. Hanno un diametro di fino a 3-3,5 um
Le ife strutturali sono poco frequenti, ma presenti, nell'imenio. Sono ialine a parete grossa o massiccia e hanno un diametro simile a quelle generative