Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Francesco, complimenti per la bella immagine, nonostante sia evidente una certa somiglianza, credo che che il tuo sirfide non sia della stessa specie. Femmina senz'altro, ma mi pare abbia più l'aria di un Eupeodes (barra orizzontale gialla non interrota nelle ultime tergiti, macchia scura del pronoto che si interrompe prima dell'inserzione alare dove è presente una lanuggine giallastra, evidente pubescenza lateralmente alle prime tergiti), prova a confrontarla con E. luniger, io non la conosco ho in archivio solo l'E. latifasciatus che escluderei. I sirfidi mi appassionano, prendi comunque le mie indicazioni come impressioni di un dilettante e se puoi fammi sapere sugli sviluppi.