| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:41:03     
 |  
                      | La stradina termina a una baita. Prima di questa si incontra un secondo cartello che indica il sentiero per la Val d'Ancogno. Cominciate a salire e in breve raggiungente un grande masso aggettante dove incontrate le prime primule. Immagine:
 
   152,76 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:42:21     Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere:  Primula  Specie:Primula albenensis
 
 |  
                      | Immagine: 
   101,43 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016  15:21:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:43:13     
 |  
                      | Immagine:
 
   64,74 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:45:46     
 |  
                      | Se volete proseguire ancora oltrepassate questo ponticello al di là del quale farete nuovi incontri con la nostra primula. Immagine:
 
   165,55 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:47:39     
 |  
                      | Immagine:
 
   106,07 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:54:01     
 |  
                      | Il sentiero comincia a risalire la valle che è scoscesa e totalmente disabitata. Qualche punto un po' esposto è reso più agevole dalla presenza di funi di acciaio, ma in realtà non ci sono difficoltà particolari. Man mano che si prosegue incontreremo sempre più spesso pareti rocciose su cui è presente la Primula albenensis.
 Immagine:
 
   146,4 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2013 :  23:55:17     
 |  
                      | Immagine:
 
   112,39 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2013 :  00:02:10     
 |  
                      | L'ambiente è caratterizzato dalla presenza del torrente che più in alto forma delle marmitte dei giganti , ma che è comunque contrassegnato da bellissime pozze e cascatelle Immagine:
 
   154,92 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2013 :  00:09:34     
 |  
                      | Dimenticavo di dire che la stagione più adatta per vedere le fioriture è la prima metà di maggio. Vi saluto con un'immagine d'insieme della parte alta della valle.
 
 Immagine:
 
   125,32 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | CentaureaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: CarraraProv.: Massa Carrara
 
 Regione: Toscana
 
 
   8957 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2013 :  18:58:55     
 |  
                      |    |  
                      | 
  Centaurea 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LeleGensUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Villa d'AlmèProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   6 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2013 :  17:11:59     Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere:  Primula  Specie:Primula albenensis
 
 |  
                      | Aggiungo alcune foto della Primula albenensis alla testata della valle (dovrebbe essara a quota 1450 circa) dove cresce nel massimo del suo splendore. Immagine:
 
   196,28 KB
 Immagine:
 
   110,29 KB
 Immagine:
 
   182,51 KB
 Immagine:
 
   175,24 KB
 è un tripudio di colori!
 
 |  
                      | Lele
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016  15:22:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | LeleGensUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Villa d'AlmèProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   6 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2013 :  17:17:09     
 |  
                      | Questo è l'ambiente attorno alla testata della valle Immagine:
 
   181,05 KB
 Immagine:
 
   181,28 KB
 |  
                      | Lele
 |  
                      |  |  | 
              
                | LeleGensUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Villa d'AlmèProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   6 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2013 :  17:28:05     
 |  
                      | Un'ultimo particolare del fiore della Primula albenensis Immagine:
 
   85,32 KB
 |  
                      | Lele
 |  
                      |  |  | 
              
                | LeleGensUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Villa d'AlmèProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   6 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2013 :  17:40:22     
 |  
                      | Nella parte più alta della valle c'è anche un'altra piccola chicca, la Saxifraga vandelli (inerpicata sulle rupi più alte e non facilmente avvicinabile), anche questa fiorisce nello stesso periodo. Immagine:
 
   100,54 KB
 
 Immagine:
 
   203,18 KB
 |  
                      | Lele
 |  
                      |  |  | 
              
                | LeleGensUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Villa d'AlmèProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   6 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2013 :  01:44:31     Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere:  Ranunculus  Specie:Ranunculus alpestris
 
 |  
                      | Lungo l'itinerario di salita, su un masso in mezzo alla valle, abbiamo anche visto questo Ranunculus alpestris 
 Immagine:
 
   159,91 KB
 |  
                      | Lele
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 17 luglio 2017  11:51:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2013 :  22:02:08     
 |  
                      | Bellissimo! In una delle prime foto ho visto una pianta alla base della parete. Si trattava di Cardamine heptaphylla, per caso?
 |  
                      | 
 "Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2013 :  22:39:54     
 |  
                      | Sì, tutto il bosco ne era pieno. Aggiungo un'immagine di quest'ultima e della Clematis alpina che fioriva copiosa all'imbocco della valle. Adele
 Immagine:
 
   122,06 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                | apritisesamoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bergamo
 
   1599 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2013 :  22:41:44     
 |  
                      | Immagine:
 
   240,4 KB
 |  
                      | Adele
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |