testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Dioctria? Dioctria rufipes?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2013 : 08:35:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.67353598094039, 10.654420852661132 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Probabilmente anche l'indicare il genere, Dioctria, è un azzardo; arrivare poi alla specie....

Località Acque Chiare, alla periferia di Reggio Emilia, 09-05-13.

Immagine:
Dioctria? Dioctria rufipes?
279,65 KB

Immagine:
Dioctria? Dioctria rufipes?
261,28 KB

Io mi sono basato sulle indicazioni fornite dal sito Les insectes: petit cours illustré d'entomologie (Link) che a pagina 15ter-1 dice:

11-12 mm, P3 plus ou moins noirs sauf les genoux, ailes vitreuses un peu brunies


Ho poi consultato le chiavi identificative e le descrizioni della specie nel libro "Stratiomydae and succeding families of the diptera brachycera of Great Britain" di GH Verrall, bel libro, con belle illustrazioni, che ha però il difetto di essere un po' vecchiotto (1909) e nel volume 17 della Faune de France (Asilidae) di E Séguy, appena un po' più recente (1927)... che è tutto quello che nella mia ignoranza posso fare...

Non ho purtroppo nessuna notizia di alcune delle specie segnalate nel Nord Italia (D gagates, D meridionalis)...

Così chiedo l'aiuto degli esperti, che ringrazio.

PaoloFon

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2013 : 09:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere è giusto. La specie senza vedere meglio almeno il torace lateralmente e la testa frontalmente non riesco a definirla.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net