Il fatto è che in diverse discussioni ho trovato la dicitura "Phylloneta ex Theridion", e non ho ancora ben capito, a livello tassonomico, se c'è stata una riorganizzazione, se è stato, magari, soppresso un genere a favore dell'altro. Spero possa essere chiarito questo mio dubbio! Grazie!
Modificato da - andy1976 in data 10 maggio 2013 23:10:52
Si tratta di un Theridion sp., una tra T. melanurum e T. mystaceum. Il genere Phylloneta (o meglio, le due sue specie) hanno un pattern addominale abbastanza caratteristico e diverso dalle specie di Theridion.