Io sarei arrivato a supporre che si tratti di Scotophaeus scutulatus , voi che ne dite? Ritrovato di notte dentro casa, misurava poco più di 1 cm, zona Acquapendente (VT), grazie....
Immagine: 175,56 KB
Immagine: 147,69 KB
Immagine: 185,71 KB
Luca
Modificato da - Pepsis in Data 03 maggio 2013 12:19:47
Pepsis...scusami se rompo però mi dovresti togliere una curiosità: sia in questa che nell'altra mia discussione affermi che si tratta di Scotophaeus blackwalli, io però trovo che sia la peluria ( soprattutto nel prosoma) che le dimensioni ( questo qui molto più piccolo dell'altro ) rendano apparentemente molto diversi i due soggetti...cosa ne pensi?
Peluria e dimensioni non sono elementi diagnostici in quanto possono variare moltissimo. L'altro esemplare che hai rinvenuto appare molto piu "glabro" proprio perche essendo piu "vecchio" ha perso molta della peluria sia sul prosoma ma soprattutto sulla parte dorsale degli paio anteriore. Questo accade spesso in questi ragni.
Si puo anche notare lo scutum dorsale tipico dei maschi di questo genere (la parte spelata dell'addome) che è un altro elemento la cui estensione puoi variare enormemente (fino al non essere presente per niente come in questo caso).
Infine le dimensioni, che sono estremamente variabili come in tutti i ragni. Ti allego due immagini di due maschi di questa specie che piu o meno simulano i due esemplari che hai rinvenuto in peluria/dimensioni e scutum. Link Link
Grazie per le informazioni...però astuto posarle sopra la carta millimetrata, così le dimensioni sono certe e non a occhiometro come faccio io!!! Però la domanda è...come si fa a farle stare ferme???