| Autore |  Discussione  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  22:30:10     
 |  
                      | e poi scendendo verso il rio ecco la sorpresa..un ingresso di una grotta... 
 una vecchia cava (?) etrusca, forse di ferro, si pare davanti a noi...un nero intenso, che piano piano si svela ai nostri occhi, un freddo pungente e una sensazione particolare mi prende dentro
 Immagine:
 
   128,73 KB
 Immagine:
 
   138,56 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  22:32:27     
 |  
                      | alcune nicche scavate nel tufo..chissà a cosa servivano Immagine:
 
   136,28 KB
 Immagine:
 
   115,72 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  22:33:16     
 |  
                      | e poi la sorpresa nella sorpresa... 
 un pipistrello (Ferro di cavallo?)
 Immagine:
 
   230,35 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 novembre 2007 :  09:12:26     
 |  
                      | Ciao Aldo la grotta scavata nel tufo, di dimensioni piuttosto contenute mi sembra di capire, senza uno sbocco tale da giustificare una via d'acqua quindi una conduttura (spesso preceduta da una vasca di raccolta)lascerebbe pensare ad un complesso sepolcrale di origine etrusca, piuttosto che ad una miniera.
 Quasi sicuramente si tratta di camere a cubiculum  saccheggiate dagli sciacalli, quindi totalmente svuotate e riutilizzate in epoca cristiana come luogo di preghiera nascosto alle persecuzioni (catacomba): le nicchie scavate nella roccia servivano per sostenere le luminaria, della piccole lucerne ad olio.
 Vedrai che se proseguirai nell'esplorazione ne potrai trovare delle altre nascoste dal folto della vegetazione. Sarebbe interessantissimo procedere nell'esplorazione non solo a fini naturalistici ma anche archeologici. Ti invidio, sai?
 Buon proseguimento
 
 beppe
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 
 cliccami:
 codice di comportamento del Birdwatcher
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2007 :  21:52:48     
 |  
                      | Oggi son tornato in questo splendido posto, che ogni volta mi dona sorprese... In grotta oggi infatti erano presenti entrambe le specie di ferro di cavallo, maggiore e minore
 Ecco il maggiore
 Immagine:
 
   161,8 KB
 Immagine:
 
   106,4 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2007 :  21:53:52     
 |  
                      | ed il minore Immagine:
 
   187,85 KB
 Immagine:
 
   158,67 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2007 :  21:56:04     
 |  
                      | e poi mi sembrano la Dolichopoda laetitiae Immagine:
 
   141,56 KB
 Immagine:
 
   207,05 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2007 :  21:59:04     
 |  
                      | e poi un ragno enorme (1,5cm di corpo), ma non mi sembra una Meta sp. Immagine:
 
   192,66 KB
 Immagine:
 
   199,73 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2007 :  22:00:51     
 |  
                      | e poi tutt'intorno dei paesaggi accattivanti Immagine:
 
   104,48 KB
 Immagine:
 
   102,23 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | chriscerveteriUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: cerveteriProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2010 :  21:40:04     
 |  
                      | ciao,volevo dirti che la cascata (e il fosso attiguo)si chiama"Vaccinello"[e sfocia nel vaccina]e le catacombe di cui parlate mi pare siano i ruderi delle ferriere.la 3° cascata(che è una cascata vera e propria)si chiama"L'arenile" e che se proseguivi ce ne erano 3 una + bella dell'altra.comunque complimentoni!  
 ch
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2011 :  22:53:51     
 |  
                      | Ho scoperto ora questa discussione grazie al rinvio da un'altra. Posti veramente suggestivi e reportage affascinante!  
 Il ragno era una Tegenaria sp. (Agelenidae).
 
 
  luigi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2013 :  07:17:12     
 |  
                      | dopo un pò di tempo riposto qualche foto fatta ieri in questo posto magico, secondo me uno dei luoghi più belli vicino Roma! Immagine:
 
   130,51 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2013 :  07:18:23     
 |  
                      | Immagine:
 
   173,54 KB
 Immagine:
 
   245,2 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2013 :  07:19:20     
 |  
                      | Immagine:
 
   177,45 KB
 Immagine:
 
   211,81 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2013 :  07:20:42     
 |  
                      | Immagine:
 
   173,94 KB
 Immagine:
 
   180,75 KB
 Immagine:
 
   249,62 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2013 :  07:58:00     
 |  
                      | Aldo, che belle foto di un spledido biotop per Limax - quando è possibile tu ci puoi fare una escursione notturne?! 
 
 |  
                      | "Good people don't go into government" (D. Trump)
 
 
   Link
  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente! 
 |  
                      |  |  | 
              
                | puckieUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BorgosesiaProv.: Vercelli
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4795 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2013 :  19:15:43     
 |  
                      | Splendida valle "Dimenticata" percorsa da un torrenrte molto "vivo" 
 Complimenti a tutti per le foto e le descrizioni: posto veramente fantastico!
  |  
                      | Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |