|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 22:22:32
|
ho sempre difficoltà a distinguerla da Zygiella x-notata , per cui è meglio se aspetti qualcuno più informato . Anzi ne approffito proprio per chiedere: quali sono le differenze principali, che permettono di distinguere le due specie? |
Andrea |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 08:22:58
|
Se lo chiedi a me sei messo bene!  Come per tanti altri generi la certezza è l'esame dei genitali, ma detto questo, secondo me dopo aver visto molte immagini delle due specie sono arrivato a pensare alla Z. atrica perchè nella parte anteriore e ai lati dell'opistosoma a una evidente colorazione rossastra, cosa che non ho visto in tutti gli esemplari di Z. x-notata. Questo è stata la mia illuminazione ma ti ripeto che sugli aracnidi ne so davvero poco. Comunque grazie per i tuoi pareri.  |
Luca |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 13:15:57
|
grazie! ho guardato qualche immagine su internet, e sembra proprio essere come dici tu , vediamo se concordano anche gli altri . |
Andrea |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 13:42:09
|
Non credo si possa andare oltre a Zygiella sp .Anch'io poco tempo fa ho fatto la stessa domanda ecco un post interessante Link |
fabio |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 15:28:51
|
AAAAA Fabio ma non avevi nient'altro da fare!!!!   Come puoi vedere Andrea ciò che abbiamo ipotizzato è scoppiato come una bolla di sapone. Visto i vari link si può solo aggiungere che è più raro trovare una Z. x-notata rossastra e una Z. atrica nerastra...di seguito allego altri esemplari di Zygiella ritrovati nello stesso sito e periodo...di questi sapete dirmi la specie???? 
Immagine:
94,84 KB
Immagine:
216,27 KB
Immagine:
189,89 KB
Immagine:
111,38 KB
Immagine:
202,85 KB |
Luca |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2013 : 13:26:56
|
Z. x-notata.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|