Autore |
Discussione  |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2013 : 20:27:33
|
Polistes femmina. Da quest'angolatura, almeno io, non so dirti la specie. |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2013 : 21:42:20
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Polistes femmina. Da quest'angolatura, almeno io, non so dirti la specie.
|
Allora metterò Polistes sp., grazie!!!  |
Daniele |
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 18:12:11
|
Comunque in questo periodo trovi solo femmine fertili che stanno fondando il nido, più verso maggio-giugno troverai molte operaie e i primi maschi a luglio-agosto. |
|
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 18:23:44
|
| Messaggio originario di robybar:
Comunque in questo periodo trovi solo femmine fertili che stanno fondando il nido, più verso maggio-giugno troverai molte operaie e i primi maschi a luglio-agosto.
|
Grazie per le informazioni!!!  |
Daniele |
 |
|
JuliaR
Utente Junior
 
Città: Firenze
Regione: Toscana
28 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 18:55:42
|
per capire la specie, nelle vespe Polistes, è importante avere una foto anche della testa (in modo che si vedano le mandibole) e dell'estremità inferiore dell'addome..ma mi rendo conto che non sia semplice! 
Giulia |
Giulia |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 19:44:30
|
| Messaggio originario di JuliaR:
per capire la specie, nelle vespe Polistes, è importante avere una foto anche della testa (in modo che si vedano le mandibole) e dell'estremità inferiore dell'addome..ma mi rendo conto che non sia semplice! 
Giulia
|
Calcola che l'ho fatta da almeno 1,5 metri di distanza: avevo il 300 mm come obiettivo!!!  |
Daniele |
 |
|
JuliaR
Utente Junior
 
Città: Firenze
Regione: Toscana
28 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2013 : 21:38:46
|
si si dicevo solo per dirti quali erano i caratteri importanti per un'identificazione se ti dovesse ricapitare di fotografare un Polistes 
|
Giulia |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 01:04:34
|
| Messaggio originario di JuliaR:
si si dicevo solo per dirti quali erano i caratteri importanti per un'identificazione se ti dovesse ricapitare di fotografare un Polistes 
|
Ok! La prossima volta le chiedo "gentilmente" di mettersi in posa!!!  |
Daniele |
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2013 : 19:55:21
|
Comunque, ora che la rivedo, noto che la banda gialla dietro l'occhio sembra continuare fino alla guancia, e se quest'ultima fosse gialla come penso che sia, ciò mi farebbe pensare a P.dominula o P.nimpha, o ancora la sua sosia P.associus. Tuttavia P.nimpha ha una leggermente diversa disposizione dei colori toracici e la sua sosia P.associus ha il clipeo notevolmente più marcato da una banda scura, cosa che in questo esemplare non vedo. Tirando le somme e senza metterci la mano sul fuoco per me è P.dominula. |
|
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2013 : 00:14:18
|
| Messaggio originario di robybar:
Comunque, ora che la rivedo, noto che la banda gialla dietro l'occhio sembra continuare fino alla guancia, e se quest'ultima fosse gialla come penso che sia, ciò mi farebbe pensare a P.dominula o P.nimpha, o ancora la sua sosia P.associus. Tuttavia P.nimpha ha una leggermente diversa disposizione dei colori toracici e la sua sosia P.associus ha il clipeo notevolmente più marcato da una banda scura, cosa che in questo esemplare non vedo. Tirando le somme e senza metterci la mano sul fuoco per me è P.dominula.
|
Io essendo "ignorante" in materia mi affido al tuo sapere e al tuo intuito!!!  Polistes dominula (Christ, 1791)  |
Daniele |
Modificato da - Daniele Ritella in data 29 aprile 2013 00:14:37 |
 |
|
|
Discussione  |
|