|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:40:52
|
Ciao Sergio, escludi pure A. gamma, che come quasi tutti gli appartenenti alla sottofamiglia delle Plusiinae ha 3 2 1 zampe (3 coppie di vere zampe, 2 coppie di false zampe addominali e 1 coppia di false zampe anali), il tuo esemplare ne ha 3 4 1.
Appartiene comunque alla Famiglia Noctuidae e in questa famiglia ci sono moltissime specie che presentano larve simili . Somiglia a quello della Orthosia (Semiophora) gothica (Linnaeus, 1758) ma sono ben lontano da poterlo confermare  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 20:49:32
|
Ok Claudio, comunque l'ho messo in un terrario autocostruito con delle piante di Ortica, ho visto che se ne è nutrito, da qualche giorno però non lo vedo più, sai dirmi qual'è la loro prassi di incrisalidamento, all'aperto o sotto terra? Ti ringrazio anticipatamente, ciao Sergio |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|