|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2013 : 21:16:38
|
io ci provo, il genere potrebbe essere Lycosoides , inutile dirti, che è meglio se aspetti conferme o smentite . |
Andrea |
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2013 : 00:48:47
|
Non si tratta di Lycosoides sp. Questo genere, oltre ad avere habitus con pattern diverso, presenta una linea degli occhi posteriori ricurva, con i MP particolarmente grandi, come si può vedere da questa foto:
Link
Questo esemplare, oltre ad avere MP piccoli, ha la linea dei posteriori procurva. Quasi certamente, come detto in queste precedenti discussioni,
Link
Link
si tratta di un giovane di Agelena labyrinthica.  |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2013 : 12:25:16
|
ad essere sincero, non riesco a vedere bene le differenze riguardo la disposizione oculare , ho sempre problemi con questa, gli esemplari degli altri topic però, sono uguali come pattern, quindi direi che hai ragione . Grazie per la correzione . |
Andrea |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2013 : 18:34:10
|
Grazie ai due Andrea, Pino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|