Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Stavolta temo di non esserti di grande aiuto se non confermando che si tratta di appartenenti al genere Gerris, probabilmente il Gerris argentatus. Infatti la separazione delle specie è basata sui caratteri morfologici esterni della capsula genitale che ha degli incavi caratteristici per ogni specie: non è necessaria l'estrazione ma, ad esempio, chi prepara questi insetti per lo studio non li mette mai diritti sul cartellino bensì di traverso così da poter osservare la capsula dal di sotto e di lato, come appare in questa eloquente fotografia:
Si in effetti è molto difficile determinarli da foto, molte volte impossibile... in questo caso posso dire che non si tratta di Gerris argentatus che ha il pronoto completamente nero. Questo potrebbero essere Gerris thoracicus o Gerris costae... Personalmente li monto dritti su cartoncini forati, di solito basta osservarli esternamente ma in alcuni casi dubbi è necessaria l'estrazione della capsula genitale...