Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quando le ho fotografate in settembre, alla periferia di Reggio Emilia, pensavo fossero una mamma che accudiva i propri piccoli... Ora, se ho capito bene, si tratta di esemplare giovani, chi più chi meno, di Nezara viridula: qualcuno allora sa spiegarmi se si tratta di un aggregamento casuale, o se la più grande è una sorella (fratello) maggiore o magari è un asilo con tanto di baby-sitter? Scusate la sovraesposizione delle foto... Ciao.
Queste cimici sono spesso gregarie (vedi le foto di Marcello fatte a Nezara nel bosco di Ficuzza sotto cortecce di eucalipti, nel thread sulle cacce invernali). Quando stanno invece sulle foglie, il gregarismo coinvolge esemplari di tutte le età e non è da escludere che gli esemplari più grandi (ninfe) difendano come delle sorelle maggiori, quelli più piccoli (neanidi).
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)