testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Piccola Erebia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2013 : 23:07:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa piccola erebia l'ho fotografata a Devero Grande Est (VB),a 2000 mt.,il 28/8/2012. Potrebbe essere una E.tyndarus ? (Purtroppo non mi è stato possibile fotografare le ali inferiori).
Immagine:
Piccola Erebia
276,37 KB

b.c.

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2013 : 11:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabile, in quella zona l'ho trovata anche io.
Specie simili:
Da Parenzan Porcelli (2006) E. cassioides delle Alpi a Est del Passo dello Stelvio e delle Dolomiti, E. carmenta delle Alpi occidentali e degli Appennini. Alcuni autori considerano E. arvernensis buona specie, con le ssp. carmenta(= cassioides auct.; tyndarus.
L'opinione prevalente è che E. carmenta e E. cassioides e tyndarussono ancora riportate come specie distinte. Ci atteniamo a quest’ultima opinione.
Per questo genere una foto del rovescio, se possibile, aiuta sempre.

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2013 : 19:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Carlo della dettagliata risposta , chissà,forse riuscirò a riprendere il rovescio...

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net