testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Quale Camponotus? - Tolfa (RM)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2013 : 20:15:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tolfa (RM), 16-3-2013

Erano sotto una pietra, sulla faccia rivolta verso il basso. Non c'era un formicaio vero e proprio con gallerie nel terreno come nel caso di Camponotus aethiops.
Sembrava che queste si fossero sistemate semplicemente in uno spazio libero.
Sono rimaste ferme a lungo; erano quasi tutte delle stesse dimensioni; sui 7mm.

luigi


Immagine:
Quale Camponotus? - Tolfa (RM)
61,13 KB

Immagine:
Quale Camponotus? - Tolfa (RM)
113,76 KB

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2013 : 10:52:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Camponotus piceus... hai una foto di profilo?
Ciao!
Maurizio

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2013 : 15:08:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne avevo fatta una apposta, ma è venuta male.
Quello che mi ha lasciato perplesso era la mancanza di dimorfismo, che invece avevo riscontrato in queste, e anche il comportamento molto abulico.
luigi

Immagine:
Quale Camponotus? - Tolfa (RM)
43,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

winny88
Utente V.I.P.

Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli

Regione: Campania


371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2014 : 21:43:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Continuo la discussione del dottor Mei che saluto e spero di rincontrare a Modena il mese prossimo!

Effettivamente Camponotus (Myrmentoma) piceus come sospettava il dottore. Inconfondibile l'escrescenza epinotale con un lato convesso e uno concavo (come una "pinna di squalo") tipica dei Myrmentoma dell'ex gruppo specie lateralis. L'unica specie autoctona completamente scura che rientra in questo gruppo di specie è appunto Camponotus piceus.

Vade ad formicam...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net