|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 19:15:37
|
Vedo che anche questo Agelenidae, ricopre gli ovisacchi con detriti vari, è un comportamento tipico della famiglia, oppure c'è ne sono anche altre, che adottano questa strategia? Alcuni Theridiidae forse?  |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 22:18:45
|
Mi risulta che diversi Agelenidae lo facciano, ma non tutti. Agelena sp. per esempio, non costruisce un ovisacco vero e proprio. Quanto alle altre famiglie, ci sono altri casi, ma non saprei elencarli. Non mi sembra che ci siano Theridiidae che lo fanno.
luigi
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 22:43:52
|
Grazie Luigi , forse mi sono confuso riguardo ai Theridiidae, comunque di altri Agelenidae che attuano questa strategia, io conosco solo Tegenaria . |
Andrea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 23:16:53
|
I maschi si accoppiano e van via subito, non convivono come fanno altri agelenidi.
|
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 18:55:51
|
Tolfa, 6-4-2013
I ragnetti sono sgusciati. (non si tratta degli stessi delle foto precedenti)
Immagine:
104,89 KB
Immagine:
101,97 KB
Immagine:
86,36 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|