Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 16 marzo 2013 : 22:26:55
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Deraeocoris Specie:Deraeocoris punctulatus
16/3/2013 Castel Maggiore
Oggi, sotto la corteccia di un platano, ho trovato questo Deraeocoris che mi intriga molto... Assomiglia a Deraeocoris (Camptobrochis) serenus che ho trovato in novembre (vedi Link) ma noto alcune differenze p.es. nella colorazione delle antenne e dei femori. Inoltre l'esemplare di oggi presenta due vistosi punti scuri sulle membrane. Cercando sul web, la specie alla quale assomiglia di più sarebbe D. nebulosus, una specie nordamericana Ci sono delle altre specie europee che presentano i due punti scuri sulle membrane? Sono davvero curiosa di sapere che cos'è ...
Immagine: 159,3 KB Immagine: 118,38 KB
Modificato da - vladim in Data 27 luglio 2017 05:07:30
In base alla distinzione, riportata ancora sul Catalogue of Heteroptera of the Palaearctic Region (Aukema & Rieger, 1999) si tratterebbe di Deraeocoris (Camptobrochis) punctulatus (Fallén, 1807). E' una specie a diffusione settentrionale in Europa, che raggiunge anche il N-America.
Riporto, tuttavia, quanto scrivevo nel mio lavoro sugli Eterotteri del Ferrarese del 1995 (reperibile in Pdf sul web) e che ritengo tutt'ora valido: "nonostante la separazione mantenuta continuamente da vari Autori, dopo i lavori di WAGNER (1970/75) tra D. serenus e D. punctulatus, sono propenso a ritenere il serenus come una forma di colore più chiara che prevale nelle regioni meridionali, mentre punctulatus è prevalente in quelle settentrionali. Nella Pianura padana e nella regione del Delta, si incontrano tutte le forme intermedie, con specifico riferimento alla colorazione del capo".