Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 13 marzo 2013 : 17:28:32
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Halyomorpha Specie:Halyomorpha halys
Ciao! questo l'ho fotografato a Modena a metà gennaio. Avevo pensato ad un Troilus luridus, ma guardandolo meglio mi pare che assomigli a Halyomorpha halys ma non mi pare che sia presente quindi mi sbaglio. Mi sapete dire cos'è per favore?
Grazie e ciao Alida
PS cosa sono quei due punti rossi posti alla base della testa?
Modificato da - gomphus in Data 14 marzo 2013 15:32:42
Ciao Alida, che bello vederti in questa sezione Temo che la tua identificazione sia corretta e sia proprio l'Halyomorpha halys , detta anche "Brown Marmorated Stink Bug". E' un pentatomide di origine asiatica (Corea e Cina) che è stato introdotto accidentalmente in Nord America ed Europa. E' una specie dannosa per i raccolti, soprattutto per i frutteti (meli), ortaggi vari, viti ed alcune ornamentali.
Le macchie rosse dovrebbero essere ocelli, primitivi occhi fotorecettori e...beh, anche se non è proprio un buon segno, hai arricchito il forum con una nuova specie e con una bella ed utile foto!
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Confermo la diagnosi di Alessandro e mi complimento per ll'interessante scoperta, seppure preoccupante per le coltivazioni, in pariticolare i frutteti. Ecco alcuni esempi di danni alle mele, alle pesche, alle pere e ad alcuni ortaggi, segnalati negli USA: Link
Aggiungo che si tratta di SPECIE NUOVA PER L'ITALIA e direi, anche per l'area mediterranea. Infatti le citazioni attualmente note riguardano paesi centro-europei, tra la Svizzera tedesca, il S-Germania e il Liechtenstein.
Confermo la diagnosi di Alessandro. Aggiungo che si tratta di SPECIE NUOVA PER L'ITALIA e direi, anche per l'area mediterranea. Infatti le citazioni attualmente note riguardano paesi centro-europei.
WOW Paride !!!
Mi spiace che abbiamo un nuovo alieno confermato per l'Italian ma come ha detto Ale, abbiamo una specie nuova per il forum
tra l'altro certe zone del modenese sono famose per i loro frutteti...non credo sia un caso averlo trovato lì....forse è meglio segnalare la presenza non solo agli studiosi...
La foto è stata fatta in una zona residenziale di Modena città e tra poco sarà, come da un po' di anni, disinfestata per la presenza della cimice dell'olmo quindi...
La foto è stata fatta in una zona residenziale di Modena città e tra poco sarà, come da un po' di anni, disinfestata per la presenza della cimice dell'olmo quindi...
... quindi verranno soppressi anche gli antagonisti naturali come la Nagusta goedeli (Reduviidae), una recente acquisizione in Italia di una rara specie NON aliena perché paleartica a diffusione orientale, che preda emitteri fitofagi come la Metcalfa ma anche bruchi di nottuidi e geometridi.
La foto è stata fatta in una zona residenziale di Modena città e tra poco sarà, come da un po' di anni, disinfestata per la presenza della cimice dell'olmo quindi...
... quindi verranno soppressi anche gli antagonisti naturali come la Nagusta goedeli (Reduviidae), una recente acquisizione in Italia di una rara specie NON aliena perché paleartica a diffusione orientale, che preda emitteri fitofagi come la Metcalfa ma anche bruchi di nottuidi e geometridi.
Purtroppo qualche anno fa una mia vicina è andata in comune settore ambiente a denunciare i proprietari della villa nel bosco che ho di fronte casa e vista la multa salata da allora tutti gli anni fanno la disinfestazione e non posso farci niente
Mi presento, lavoro in un ente ufficiale (Servizio Fitosanitario) e sono molto interessato (e preoccupato) per la segnalazione della presenza di Halyomorpha halys a Modena. Come già annotato è un insetto potenzialmente assai pericoloso soprattutto per i frutteti che in quel territorio sono numerosi e importanti. Attualmente la specie è ufficialmente inserita nell’Alert List dell’EPPO dopo il suo ritrovamento in Svizzera anche in considerazione dei danni segnalati in alcune zone degli Stati Uniti. Anche se per ora in Svizzera la specie si sta dimostrando molto meno dannosa del previsto, sarei interessato a capire esattamente dove sono stati fatti i ritrovamenti. Fondamentalmente per capire quale potrebbe essere stata la via di introduzione ma anche per verificare nei frutteti della zona se qualche esemplare si è già diffuso in ambiente agrario. Inoltre per insetti di questo tipo, ovvero per organismi “normati”, è anche necessario che venga fatta una segnalazione ufficiale del loro ritrovamento che volevo concordare con chi ha fatto la scoperta. Grazie dell’attenzione. Massimo (Barpi)
Ciao Massimo per quanto riguarda la segnalazione degli insetti, non preoccuparti, la farà Paride Dioli, dopo aver compiuto debito esame su esemplari che ha già in mano. Nel caso che gliene servano altri ci arrangeremo per farglieli avere.
Grazie della precisazione. Infatti abbiamo già preso contatti con l'Università di Modena/Reggio anche perché, oltre alle foto qui riportate, questa specie è tra il materiale (Heteroptera) raccolto dagli studenti,che mi è stato affidato per la classificazione. La foto relativa, che testimonia l'esistenza del reperto, non viene qui pubblicata perché si tratta di un esemplare spillato. Quindi, per la parte ufficiale e per quanto concerne i reperti materiali, le segnalazioni sono già state fatte,trattandosi di una specie tra quelle potenzialmente molto dannose.
Ciao a tutti! Ieri mentre pulivo il balcone di casa ho trovato questa cimice. Allertato dal messaggio di Alida e Claudio, l'ho raccolta. Direi sia proprio lei ma vorrei conferma. N.B. Abito anche io a Modena, a circa 300 metri da Claudio CP... quindi sarebbe il terzo ritrovamento in zona.
Nel caso possa interessare, metto anche un particolare della parte terminale dell'addome dove sono presenti alcune strutture ovalari: di cosa si tratta?
Saluti e grazie a chi potrà confermare l'identificazione. Federico "Apus" Immagine: 221,73 KB
Ciao Federico! Ti confermo che è proprio l'H. halys, quindi è proprio il 3° ritrovamento in poche centinaia di metri ed il quarto per la provincia di Modena.
Credo che quelle strutture possano essere parassiti, magari qualche acaro, ma non ne sono sicura.