|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jacques
Utente Senior
   
Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
830 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 13:02:36
|
Gli esemplari adulti, quello centrale delle prime due foto e quelli sullo sfondo che si vedono bene nella terza foto, sono Spilostethus saxatilis. Anche la ninfa dovrebbe essere della stessa specie . |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 13:04:38
|
Ps: la sezione è sbagliata, dovrebbe essere spostata in Hemiptera Heteroptera. Ci penserà un moderatore con i suoi poteri magici |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 13:10:15
|
Ciao, sono emitteri eterotteri (un moderatore sposterà il topic nella sezione corretta). I colori ricordano i pirrocoridi (famiglia Pyrrhocoridae), ma questi sono della famiglia Lygaeidae. Più precisamente si tratta di Spilostethus saxatilis (Scopoli, 1763). Come hai giustamente notato, la colorazione è differente perchè le giovani ninfe mostrano l'addome rosso e gli abbozzi alari neri (come ad esempio l'esemplare al centro nella prima foto), mentre gli adulti sono macrotteri ed hanno il corio (la parte sclerificata dell'emielitra) decorato da macchie nere 
Ops, ci siamo sovrapposti  |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
Modificato da - Seraph in data 13 marzo 2013 13:10:49 |
 |
|
Jacques
Utente Senior
   
Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
830 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 13:36:11
|
Grazie mille a Mizar ed Ale   Jacques |
|
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2013 : 02:21:51
|
tutto giusto  |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
Jacques
Utente Senior
   
Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
830 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2013 : 18:07:23
|
Grazie Paris  jacques |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|