Autore |
Discussione  |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 01:33:20
|
Immagine:
16,2 KB |
vale |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 00:19:12
|
u.p!!! |
vale |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2014 : 03:14:57
|
uppp  rimane da identificare! |
vale |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2014 : 18:25:49
|
potresti fare altre foto, magari lasciandolo appoggiato su una superficie piana con un righello vicino?? |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2014 : 18:52:27
|
ciao 
non è che sia una formazione calcarea ?
dico eresie ?..........Alberto |
|
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2014 : 21:32:30
|
no no è senz'altro un dente di mammifero, se si escludono specie marine, rimangono bovidi e cervidi...magari è anche fossile... |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2014 : 13:28:42
|
A naso direi che si possa trattare di un incisivo di equide, presumibilmente cavallo/asino. Guarda la foto nel seguente link.. 
Link
|
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2014 : 14:55:38
|
Uhuh é vero, gli equidi, che somaro:-D:-D:-D peró non credo sia né un incisivo né di equide Link
|
amatoeridano.blogspot.it |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 26 dicembre 2014 15:09:53 |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2015 : 23:56:15
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
Uhuh é vero, gli equidi, che somaro:-D:-D:-D peró non credo sia né un incisivo né di equide Link
|
Concordo, errorissimo mio Ho recuperato recentemente un cranio di cavallo e gli incisivi risultano diversissimi.. Il mistero permane, anche considerando le dimensioni.. |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2015 : 13:53:28
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
Uhuh é vero, gli equidi, che somaro:-D:-D:-D peró non credo sia né un incisivo né di equide Link
|
In effetti non può essere un incisivo a causa della radice tricuspide, ma è sicuramente un dente di mammifero, ed escluderei a questo punto bovidi, equidi e cetacei (ad es i delfini hanno solo denti monoradice).. |
 |
|
|
Discussione  |
|