Mi aiutate a capire di che si tratta?Castagneto da frutto,600metri Campania-Monti Lattari.TRE esemplari nel raggio di due metri. Immagine: 75,92 KB Immagine: 167,77 KB Immagine: 74,52 KB Mi scuso se ho inviato più file ma avrei bisogno urgente di risposta.Ciao Gennaro
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Mancano anche le foglie maculate.Inoltre la D.maculata subsp fuchsii dobrebbe avere le foglie basali evidenti,nonchè le superiori molto ridotte.Che ne pensi?Ciao Gennaro
Mancano anche le foglie maculate.Inoltre la D.maculata subsp fuchsii dobrebbe avere le foglie basali evidenti,nonchè le superiori molto ridotte.Che ne pensi?Ciao Gennaro
Ciao, non sempre le foglie si presentano maculate. :)
La Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl. son sicurissimo che è presente anche in Campania.
Se non è quella da me indicata potrebbe essere la Dactylorhiza maculata subsp. saccifera (Br.) Dik. , nella forma albina.
Attendi comunque un parere degli esperti.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link