No si tratta sempre di Dysdera. La lunghezza dei cheliceri varia molto nelle specie, ma l'orientamento fortemente prognato è sempre tipico del genere. Potrebbe essere D. erythrina, una di quelle che puo assumere una colorazione cosi scura. Ma come sempre, è meglio rimanere al genere.