Ciao, fotografate ieri a Genova-Sori e Pieve Ligure le prime Ophrys sphegodes ssp. massiliensis e Himatoglossum robertianum, mi scuso per la qualità delle foto ma la mia Canon è morta e stò usando la vecchia Fuji che non ha molta risoluzione, ciao, Mario.
Ciao Mario, molto belle! Posso chiederti a che altitudine si trovano e che temperature ci sono? Stava piovendo? A meno di 30 km da lì (a Punta Manara) ieri hanno già trovato in fiore anche la Serapias neglecta!
Ciao Luca, le massiliensis si trovano circa a 230 mt. le barlie dai 250 ai 275 mt. sì ieri quando siamo andati a fotografare le barlie è cominciato a piovere, e in alcuni momenti era frammista a grandine (molle) la temperatura alla partenza era di 11° ma dopo la pioggia era precipitata a 3°, comunque il luogo di crescita delle massiliensis è particolare (terreno su rocce sporgenti e quindi in grado di assorbire il calore del sole e rilasciarlo lentamente), comunque sono le stesse piante che hai visto ieri sera su FB, postate da Anna, ciao, Mario.
Modificato da - marioeffe in data 18 febbraio 2013 18:29:47