Grazie a voi per le belle parole . Bravissimo Luca, ce l'hai fatta pure te!!!! Lo trovo veramente interessante vedere il ciclo delle stagioni in zone diverse d'Italia, con molte differenze e alcune similarità. Chissà chi sarà il prossimo .
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
I fiori del litorale romano sono veramente splendidi (merito anche della fotografa Sarah) ma anche quelli della tua valle Lumo non scherzano. Questo topic comincia a diventare interessante...a chi tocca?
Ciao a tutti, questo post mi attira molto, essendo un appassionato di fiori, partecipo anch’io con il mio anno di fiori, i mesi sono un po’ arbitrari, in quanto in Liguria le fasce climatiche sono molto diverse tra ponente, centro, levante e entroterra, ed anche in base alle fasce altitudinali, dalla riva del mare ai 2000 mt. del monte Saccarello, quindi alcuni fiori che in altre zone fioriscono a marzo, da noi a dicembre sono già in fiore, ciao, Mario.
Non solo bello dal punto di vista fotografico, ma anche molto interessante al livello botanico il tuo "calendario" Mario. Abiti davvero in una zona straordinaria dal punto di vista botanico. Complimenti .
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Non solo bello dal punto di vista fotografico, ma anche molto interessante al livello botanico il tuo "calendario" Mario. Abiti davvero in una zona straordinaria dal punto di vista botanico. Complimenti .
..... e per Limacidae!
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Ciao a tutti, volevo inserire un “ Anno di fiori” mettendo solo foto di orchidee spontanee, ma l’impresa è risultata impossibile, in quanto la maggior parte di esse è a fioritura primaverile-estiva, con l’esclusione della Spirante spiralis che è a fioritura autunnale (settembre-ottobre), e l’eccezione delle prime due (gennaio-febbraio) che in situazioni climatiche favorevoli iniziano la loro fioritura in inverno,il problema è per novembre e dicembre, e quindi per non lasciarli vuoti ho inserito due specie a fioritura estiva, non me ne vogliate, ciao, Mario.
Gennaio – Himatoglossum robertianum – Barlia di Robert
Immagine: 278,7 KB
Febbraio – Ophrys massiliensis – Ofride di Marsiglia
Immagine: 257,02 KB
Marzo – Orchis provincialis – Orchidea provenzale
Immagine: 172,21 KB
Aprile – Ophrys speculum – Ofride a specchio
Immagine: 266,09 KB
Maggio – Ophrys bertolonii – Uccellino allo specchio
Immagine: 252,39 KB
Giugno - Dactylorhiza incarnata – Orchidea palmata
Un'impresa non facile portata a buon fine con maestria. Certo è incredibile per me, guardando fuori la finestra alla panorama grigia, pensare ad orchidee che fioriscono addirittura in gennaio!!!!!
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Grazie Giovanni per l'identificazione, mi accorgo però di aver postato nella discussione sbagliata, in quanto non ho gli altri mesi da aggiungere. Prego quindi un qualche moderatore di spostarla. Grazie