Capo Miseno(NA), 15 settembre. Nella sua tipica ragnatela a scacchi ho trovato questo bell'esemplare femmina con ovisacco. Appena ho sfiorato inavvertitamente la ragnatela è corsa a posizionarsi sull'ovisacco.
Conosco bene questa specie. E' difficile avvicinarsi per fare la foto, perché si finisce per toccare qualche filo e il ragno scappa. Gli ovisacchi mi sembrano 6. Da quello deposto per primo o per secondo sono già sgusciati i ragnetti che formano una nuvola intorno. Si allontaneranno dopo un mesetto, ma qualcuno, di solito, rimane nel complesso della struttura e si fa una piccola tela da una parte. Se guardi bene (sono estremamente mimetici) è probabile che trovi qualcuna di queste tele "figlie". luigi
Nell'intricato disegno della ragnatela è possibile che ci fossero anche le tele dei figli, ma non ci ho fatto caso. Nelle prime foto si vedono due fili robusti partire dalla tela su cui si trova il ragno e giungere fino a un complesso di fili più in basso, meno ordinato. Uno dei fili è legato alla zampa del ragno, come si vede bene nella prima foto. A volte queste ragnatele sembrano costruite su più piani, ma solo un piano è ben ordinato, le altre sembrano confuse. Come mai?
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)