ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Con grande soddisfazione vi informo che oggi, al termine di un importante intervento di riqualificazione, è stato inaugurato il Laghetto del Parco Falcone Borsellino di Seregno.
Qualche accenno qua e là in FNM era già apparso e qualche utile consiglio era stato raccolto, ma con discrezione, se non altro per scaramanzia. Oggi un grande risultato è stato definitivamente conseguito.
226,81 KB
189,49 KB
Nel 2007 il bacino rischiava di essere interrato. Nato come arredo urbano, si era nel tempo inselvatichito e trasformato in un vero biotopo, fra l'altro luogo di riproduzione di rane verdi e di rospi smeraldini, non esente però da qualche problema per un ambiente urbano. Un grande ringraziamento a tutti coloro, e furono molti in tutta Italia, che già allora vollero sostenerci nella difesa del luogo.
Dopo cinque anni e molte vicende l'Amministrazione Comunale, recependo le proposte delle associazioni ambientaliste locali, ha intrapreso un complesso lavoro, reso possibile dalla collaborazione di numerose figure, professionali, istituzionali e del volontariato.
Oggi il laghetto appariva ordinato, calmo e... bellissimo.
Qui una specie di cronaca dei lavori iniziati il 5 ottobre 2012: Link
Come ben sappiamo, le zone umide sono ambienti vivi, destinati ad evolversi rapidamente e in modo non sempre prevedibile. La nostra avrà certamente bisogno di cure ed attenzioni... anche da parte degli amici di FNM.
Saluti e grazie Alberto
Modificato da - Albisn in Data 12 gennaio 2013 00:42:13
Sono sicuro che gli aggiornamenti non mancheranno, Complimenti! Danio
Ci proverò... sperando di poter dare solo buone notizie. Credo che il mantenimento di un laghetto per la biodiversità in un area urbana non sia la cosa più semplice. Faccio conto sull'aiuto di FNM. Ma a questo penseremo poi. Per ora godiamoci il risultato.
Grazie te e a MG Per i complimenti, che tuttavia andrebbero estesi a molti...
Siamo alla periferia della città, ma qui non c'è campagna aperta. Semplicemente le costruzioni si diradano. Alcune case sono vicine. C'è una strada a 100 m, ma non credo che rappresenti un problema.
La cosa curiosa è che il laghetto è l'unica zona umida dei dintorni. É ben strano, ma rane verdi e rospi smeraldini sono arrivati da soli e non si capisce da dove. Evidentemente hanno una grande capacità di adattamento e di colonizzazione.
meno male , è interessante che ci siano anche gli smeraldini, di solito preferiscono siti temporanei a quelli permanenti, certamente riescono comunque ad adattarsi bene . Non sono presenti urodeli invece?
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 13 gennaio 2013 13:40:52
Questa notizia mi riempie di entusiasmo! Peccato che sul blog non riesco a vedere le immagini (le vedrò da un altro PC). Comunque mi immagino che sia stato un lavoro impegnativo. L'opera di convincimento può non essere semplice, ma se si fa buona informazione si crea un'intesa con i cittadini che può portare a grandi risultati.
meno male , è interessante che ci siano anche gli smeraldini, di solito preferiscono siti temporanei a quelli permanenti, certamente riescono comunque ad adattarsi bene . Non sono presenti urodeli invece?
Niente urodeli, che io sappia, ma penso proprio di no.
Mi risulta che Tritoni crestati e T. punteggiati siano presenti al Parco delle Groane e al Parco della Valle del Lambro che distano circa 5 / 6 km, il primo a ovest, il secondo a est, mentre la Salamadra pezzata è data per incerta al PG e presente sul Lambro.
Peccato che sul blog non riesco a vedere le immagini (le vedrò da un altro PC).
Strano, fammi sapere privatamente come mai... connessione lenta?
Comunque mi immagino che sia stato un lavoro impegnativo. L'opera di convincimento può non essere semplice, ma se si fa buona informazione si crea un'intesa con i cittadini che può portare a grandi risultati.
É così. - C'è stato un lavoro pre, molto articolato, durato 5 anni, che alla fine ha incontrato la sensibilità dell'Assessore. Purtroppo c'è sempre una minoranza che vede qualunque zona umida come un pericolo. - Durante i lavori c'è stato un ampio coinvolgimenti di forze varie come si vede dal blog. - Adesso ci attende un lavoro di tutela, monitoraggio, sensibilizzazione... alla manutenzione per qualche tempo pensa una impresa.
Complimenti davvero.
Grazie, ma come già detto da condividere con molti, FNM compreso
Aggiornaci.
Non mancherò
Ric
Modificato da - Albisn in data 14 gennaio 2013 17:48:42
meno male , è interessante che ci siano anche gli smeraldini, di solito preferiscono siti temporanei a quelli permanenti, certamente riescono comunque ad adattarsi bene . Non sono presenti urodeli invece?
Niente urodeli, che io sappia, ma penso proprio di no.
Mi risulta che Tritoni crestati e T. punteggiati siano presenti al Parco delle Groane e al Parco della Valle del Lambro che distano circa 5 / 6 km, il primo a ovest, il secondo a est, mentre la Salamadra pezzata è data per incerta al PG e presente sul Lambro.
Non so di altri luoghi vicini. Mi informerò.
Saluti Alberto
anche senza di loro, immagino che la fauna sarà comunque ricchissima! Meno male che ci sono persone che prendono queste belle iniziative, complimenti ancora! Attendiamo ansiosi gli aggiornamenti
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 14 gennaio 2013 18:10:34
Dopo un mese esatto dll'inaugurazione è arrivata la "nevicata perfetta" che ha imbiancato il laghetto. Oggi le scuole erano chiuse e per i ragazzi è stata una festa.
Ghiaccio e nessun segno di vita, ma evidentemente è ancora presto.
La cosa più bella erano i bambini che giacavano nei dintorni.
Sono anche entrati nel recinto del laghetto con rispetto, qualcuno ha osservato la bacheca e poi se ne sono andati, chiudendo il cancelletto. Li ho visti da lontano.
oh me l'ero perso questo post Mi aggiungo alla lunga lista di complimenti! sarà interessantissimo vedere chi colonizzerà il laghetto! mi raccomando, tienici aggiornati appena arriverà qualcosa