Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Penso che siano due specie distinte, i solchi diversi sulle elitre mi fanno pensare questo. Entrambe sono stati trovati nei boschi intorno ad Acquapendente (VT, 500m), la prima immagine il 02-04-2012 mentre la seconda il 17-06-2012...voi che ne pensate? Grazie per i pareri e le eventuali spiegazioni.
Non solo sono due specie, ma anche due generi. Il primo mi sembra un Anoplotrupes stercorosus, ma non sono sicuro, il secondo è uno Jekelius intermedius.
Saluti G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Gabrif scusa se metto in discussione il tuo parere ma secondo me le scalfiture che ha sulle elitre l'esemplare della seconda immagine non mi sembrano quelle del Jekelius intermedius ma a mio avviso sembrerebbero più simili al genere Tripocopris poi dire quale tra T. pyrenaeus cyanicolor o T.p. splendens non saprei dire... i miei dubbi sono fondati? Allego di seguito un'aimmagine che secondo me è J.intermedius...cosa ne pensi?
Effettivamente la foto qualche dubbio lo lascia, l'antenna mi sembrava da Jekelius ma potrei aver esagerato in sicurezza. Aspettiamo qualche altro parere...
Saluti G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare