testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombus terrestris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

McFazzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 09:00:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus terrestris
Vi allego la foto di quello che credo sia un bombo, qualcuno riesce da questa foto a risalire alla specie? Chiedo troppo vero?

ciao marco

Bombus terrestris
Bombus terrestris
217,83 KB

--------------------
Marco Fazzoli
Sito personale Link
Forum di Astronomia e Fotografia Link

McFazzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 10:32:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi allego una immagine un po' ingrandita sperando possa essere utile



Immagine:
Bombus terrestris
123,36 KB

--------------------
Marco Fazzoli
Sito personale Link
Forum di Astronomia e Fotografia Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2006 : 00:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Propendo per il Bombus terrestris, perché le bande gialle sono color oro, mentre nel B.lucorum sono gialle ma più pallide. Prova a guardare questo sito tedesco, che mi sembra davvero carino...
Link






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

McFazzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2006 : 07:15:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paris:

Propendo per il Bombus terrestris, perché le bande gialle sono color oro, mentre nel B.lucorum sono gialle ma più pallide. Prova a guardare questo sito tedesco, che mi sembra davvero carino...
Link

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)



Ti ringrazio, anche per la segnalazione del sito che è molto utile

ciao marco

--------------------
Marco Fazzoli
Sito personale Link
Forum di Astronomia e Fotografia Link
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2006 : 09:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Propendo per il Bombus terrestris, perché le bande gialle sono color oro, mentre nel B.lucorum sono gialle ma più pallide.


Allora anche questo potrebbe essere un Bombus terristris?
L' immagine l' avevo già postata un po' di tempo fa in un altra sezione senza determinarlo.

Bombus terrestris?
Bombus terrestris
104,74 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2006 : 23:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì, almeno stando al manuale delle giovani marmotte (tedesche) sopra citato.






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2006 : 23:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Paride.



Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2006 : 00:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sapete com'è, io sono piuttosto testardo: se mi viene in mente di studiare Bombi (grazie a voi!!!), va a finire che mi ci metto per davvero... è uno di quei capitoli aperti da bambino e mai chiusi.
Se non mi fossi occupato prvalentemente di eterotteri, avrei quasi certamente approfondito molte altre cose.







-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2006 : 06:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paris:

se mi viene in mente di studiare Bombi (grazie a voi!!!)

Credo che ci hai appena fatto un complimento bellissimo .

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2006 : 13:41:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

Messaggio originario di Paris:

se mi viene in mente di studiare Bombi (grazie a voi!!!)

Credo che ci hai appena fatto un complimento bellissimo .

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)


In questi giorni di penuria eterotterologica, ho trovato comunque da fare... io ci provo e spero di non toppare. Ma è pur sempre un sistema empirico. Adesso ci vorrebbe un VERO specialista di bombi che confermasse le mie e vostre determinazioni.
Intanto ho trovato un altro sito carino:
Link







-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net