|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
geppe
Moderatore
    
 Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 16:11:41
|
Belle foto, ma è una cincia bigia. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 16:15:15
|
| Messaggio originario di charadrius:
Belle foto, ma è una cincia bigia.
|
hai ragione   , hai postato mentre stavo correggendo titolo e descrizione.
|
Giuseppe
|
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 16:45:20
|
per farmi perdonare dell'errore posto anche queste.
Immagine:
140,27 KB
Immagine:
229,66 KB
|
Giuseppe
|
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 16:47:20
|
Immagine:
132,39 KB |
Giuseppe
|
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 18:21:17
|
molto belle! però le hai messo il vecchio nome scientifico della cincia bigia alpestre...ora sono entrambe nel genere Poecile e la cincia bigia si chiama Poecile palustris |
Claudio |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 19:00:17
|
grazie,
con gli uccelli stò iniziando.
per il genere, l'ho preso dalla nostra galleria, che utilizza ancora il genere Parus. se è cambiato in Poecile bisognerebbe avvisare Istrice così la sistema.
per la specie, sai come si differenziano montanus da palustris ?
grazie |
Giuseppe
|
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 21:27:16
|
Le diffirenze sono abbastanza minime (con il verso si distinguone bene), diciamo che l'alpestre si trova solo sui rilievi alpini,ma spesso le due specie possono convivere, e ha il bavaglino nero più ampio, becco più robusto e un apnnello chiaro sulle ali. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|