Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2012 : 19:33:25
|
Mi sembra lei. Così è stata classificata sul forum partner FEI. Certo, va a finire che questi piccoli coleotteri, tipo Silvanidae, Languridae ecc... ora anche Zopheridae .....alla fine "mettono su famiglia" ognuno per conto suo .....
luigi
Specie nuova per il nostro forum   |
Modificato da - elleelle in data 06 dicembre 2012 19:37:59 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:55:07
|
Ciao Luigi. Scorrendo tra le foto di quest'anno ho trovato ancora qualche foto. Spero possano servire, ma con i "potenti" mezzi a disposizione è il massimo che riesco ad ottenere. Gennaio 2012 Immagine:
174,41 KB Giugno 2012
Immagine:
196,24 KB Immagine:
161,44 KB ottobre 2012
Immagine:
142,12 KB Ciao. DTVD |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:59:40
|
Scusa ho dimenticato le parentesi. Immagine:
196,23 KB Immagine:
161,44 KB Ciao a tutti. |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 17:25:19
|
| Certo, va a finire che questi piccoli coleotteri, tipo Silvanidae, Languridae ecc... ora anche Zopheridae .....alla fine "mettono su famiglia" ognuno per conto suo ..... |
Ciao, teniamo conto che ci sono anche le famiglie che scompaiono: per esempio la Bitoma in questione faceva parte dei Colydiidae che sono stati accorpati dentro gli Zopheridae. E' vero, si resta un po' interdetti di fronte a questi movimenti sistematici, ma in realtà dietro questi rimaneggiamenti c'è spesso un reale progresso delle conoscenze. Oggi nessuno si sognerebbe più di incasellare i Glaphyridae dentro gli Scarabaeidae, per esempio, o i Nemonychidae dentro i Curculionidae...
L'altra considerazione da fare è che certe famiglie poco numerose da noi non lo sono affatto in altre parti del mondo. I Languriidae in Italia sono tre gatti, ma in totale contano più di mille specie.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 22:07:45
|
Spero che non pensiate che sia io la causa della loro scomparsa!!. Scherzi a parte, quà in val di Susa i bitoma si trovano facilmente. Io Li ho trovati sotto le cortecce umide di quercia, pioppo e castagno. Comunque sempre alberi abbattuti. DTDV |
|
 |
|
|
Discussione  |
|