Per il pattern cromatico e per l'ombelico ricorda la Monacha orsinii tipica di quelle zone, ma visto il genere di appartenenza non darei nulla per scontato. non escluderei nemmeno parumcincta.
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
Modificato da - andrea93 in data 02 dicembre 2012 22:19:26
Per ora rimane Monacha sp. Quella dei Monti d'Abruzzo è una delle aree più complesse per studiare questo gruppo, è l'area di Monacha martensiana ma in quell'area che potrebbero corrispondere a questo taxon ne ho trovate almeno 5 forme con anatomia diversa. Per il momento dovrai accontentarti di Monacha cf. martensiana anche sapendo che in realtà questo nome comprende un complex di specie ancora da definire.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo