| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | aledielleUtente Senior
 
     
 
 Città: Forlì
 Prov.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   930 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | aledielleUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   930 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2006 :  17:56:41     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   200,61 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | aledielleUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   930 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2006 :  17:57:50     
 |  
                      | Questa ha la testa completamente nera 
 
 Immagine:
 
   210,2 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | aledielleUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   930 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2006 :  17:59:17     Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Argidae Genere:  Arge  Specie:Arge ochropus
 
 |  
                      | E questo è quello che ne viene fuori. Giusto? 
 
 Arge ochropus
 
   212,73 KB
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Mantis in data 19 novembre 2006  22:37:48
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2006 :  18:16:17     
 |  
                      | Foto stupende, Ale. Complimenti  ! 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2006 :  18:48:28     
 |  
                      | Si, è lei. La larva con la testa nera deve ancora compiere l'ultima muta.
 Infatti il capo diviene bruno-giallastro nella larva matura.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | aledielleUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   930 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  19:59:03     
 |  
                      |  Grazie! 
 Riguardando meglio le foto per vedere com'è fatta la larva ho notato che dentro (nel ventre sopra le zampette) è pieno di pallini bianchi. Sapete cosa sono?
 
 
 
 Immagine:
 
   209,96 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2008 :  09:22:41     
 |  
                      | Visto che in questo momento si parla tanto di Arge spp. nel forum (  ), volevo sottoporre a Roberto questa discussione, in cui l'ultima domanda è rimasta senza risposta. 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2008 :  09:53:34     
 |  
                      | Potrebbero essere accumuli lipidici? Mi sembrano troppe per essere uova di parassita.
 
 Ciao
 
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |