| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 28 novembre 2012 :  15:02:06
  
               
 
 Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Araneidae Genere:  Glyptogona  Specie:Glyptogona sextubercolata
  | 
                     
                    
           	
                       Ostia Antica, 24-11-2012 Sotto una tavola buttata sull'erba.
  Dagli occhi centrali a quadrato mi pare un Araneidae, e appena si fermava raccoglieva subito le zampe, ma non credo sia Cyrtophora citricola, che da giovane ha un profilo più basso. Non ho idea di cosa sia e mi viene il dubbio perfino che non sia un Araneidae, ma un Theridiidae. Lungnezza sui 3mm.
  luigi
 
 
  Immagine:
     78,42 KB 
  Immagine:
     40,53 KB 
  Immagine:
     80,88 KB 
  Immagine:
     95,16 KB 
  Immagine:
     58,93 KB 
  Immagine:
     55,73 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - elleelle in Data 29 novembre 2012  00:02:03
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andy1976 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Anzio 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 782 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 novembre 2012 :  15:28:27
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Secondo il mio modestissimo parere, credo la tua prima ipotesi sia corretta: sembra proprio Glyptogona sp. | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 novembre 2012 :  15:57:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Ti ringrazio, ma io mi ero limitato ad Araneidae; l'ipotesi Glyptogona sp. è tutta opera tua. Io neanche ne conoscevo l'esistenza. Che ne dici, a questo punto, di Glyptogona sextubercolata?
  luigi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andy1976 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Anzio 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 782 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 novembre 2012 :  16:27:30
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Sono d'accordo! Se il genere è corretto, la specie è quella: è l'unica che viene riportata da faunaitalia! ^__^ | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Pepsis 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 5036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 novembre 2012 :  23:40:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Bel colpo Luigi! Ritrovamento veramente unico.   | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 novembre 2012 :  00:03:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie, ragazzi!  
  Ma quel micromostriciattolo è un adulto? (adulta)
  luigi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 euscorpius 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Busto Arsizio 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 727 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 novembre 2012 :  09:52:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Bel colpo sì! Una specie non comune...credo diventi un po' più grosso, non mi pare adulto. I Theridiidae simili sono le Phoroncidia paradoxa e affini ciao, Marco | 
                     
                    
                        Marco Colombo  Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 tolomea 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: San Donà di Piave (VE) 
               
  
                 1505 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 novembre 2012 :  11:00:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti Luigi!!!    
  Non te li ho fatti ieri, solo perché mi son persa per ore a cercare altre immagini di riscontro nel web e ho avuto conferma della loro rarità.  Come al solito hai fatto un ottimo lavoro e hai regalato un fiore all’occhiello di questo forum, ancora complimenti! 
  … ci dici che amuleto usi quando vai in escursione per foto … ?   
 
   | 
                     
                    
                       tolomea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 novembre 2012 :  12:14:59
     
       
  | 
                     
                    
                       In questi casi il trucco è uno solo.  Questi animaletti molto piccoli e mimetici non si notano quasi mai al primo colpo d'occhio; quando sollevo una pietra o anche una tavola in una discarica improvvisata come qui, all'inizio fotografo quelli più appariscenti, specialmente se stanno scappando. Poi mi sistemo comodo, inginocchiato o seduto o sdraiato per terra a seconda delle possibilità, e controllo bene con gli occhiali. A questo punto vedo altre bestiole più piccole e meno appariscenti come acari, collemboli, micro eterotteri e ragnetti che erano rimasti fermi invece di scappare. Comunque, ce n'è sempre qualcuno che mi era sfuggito e me lo ritrovo a sorpresa osservando le foto al computer accanto ad altri soggetti. 
  luigi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PiErGy 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                Prov.: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2196 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2012 :  15:01:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Leggo solo ora! Complimentoni Luigi!   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 gennaio 2013 :  22:13:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ostia Antica (RM), 29-12-2012
  Ne ho fotografato un altro nello stesso posto. A dire la verità, ho il dubbio che sia proprio lo stesso esemplare; era a pochi metri dall'avvistamento precedente. Sono difficili da fotografare; o stanno fermi raggomitolati, oppure scappano ed è difficile seguirli  . Ho avuto perfino l'impressione che saltino, se vengono messi a pancia in su, come i giovani Clubiona.  Le seconde foto sono mediamente peggio delle prime, ma le posto come documento.
  luigi
 
  Immagine:
     91,07 KB 
  Immagine:
     155,99 KB 
  Immagine:
     136,34 KB 
  Immagine:
     89,77 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Pepsis 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 5036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 gennaio 2013 :  01:27:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Ottime!   | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Claudio Baffo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Italy 
               
  
                 4485 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2013 :  17:24:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellissimo ritrovamente e belle foto,complimenti,ciao.
  Baffo  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |