Autore |
Discussione  |
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 dicembre 2012 : 22:24:29
|
Ciao,
come ho già scritto, su questa sottofamiglia ci sono più dubbi che certezze..... Anche in questo caso, non è che il tutto sia così chiaro, sarebbe da approfondire meglio, anche per cercare di capire quali e quante sono le Rapaninae fossili, almeno in ambito europeo..... Anche per il genere giusto, è un pò complicata la cosa, perchè i caratteri sono più che variabili, e "definiti" i caratteri morfologici di un genere o di una specie, questi non sono assoluti, ma ci sono tantissime eccezioni, che dovrebbero essere chiarite meglio...... Comunque Stramonita vs. Thais (Mancinella), in questo caso un carattere per differenziare i 2 generi: il labbro esterno è lirato internamente in Stramonita mentre liscio in Thais (Mancinella).
A presto
|
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2012 : 22:56:11
|
Personalmente do più importanza ai denti del labbro che alla forma del nicchio.Purtroppo l'esemplare di Simone non rivela niente;forse pulendolo un po all'interno si potrebbe vedere qualcosa,se non è rotto. |
|
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 dicembre 2012 : 23:02:32
|
Per esperienza posso dirti, che tra i murici attuali, la conchiglia serve a ben poco.....
|
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2012 : 23:05:16
|
Riprendendo il discorso sulla striolata sarebbero caratteri distintivi l'ornamentazione spirale come faceva notare Oxon ed il labbro privo di denti come aggiunto da Murex mentre la forma generale e la presenza di tubercoli risultano piuttosto variabili. Per continuare il discorso che mi sembra diventi interessante preparo le foto di altre specie che mi danno dei dubbi......
|
|
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2012 : 23:07:16
|
Riusciremo a mettere qualche punto fermo? |
|
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 dicembre 2012 : 23:34:03
|
| Messaggio originario di rossano:
Riusciremo a mettere qualche punto fermo?
|


Possiamo cercare di chiarire qualche dubbio..... sperando di non farne venire altri....... |
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:51:20
|
Tanto per mettere altra carne sul fuoco posto alcune foto della mia scatolina delle "Thais"... Le inserisco tutte poi caro mai lascio ai moderatori l'onere, eventualmente, di inserirle o aprire altre discussioni... Si parte!!!
Immagine:
159,09 KB
Immagine:
148,96 KB
|
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:52:39
|
2
Immagine:
167,28 KB
Immagine:
176,41 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:53:44
|
3
Immagine:
162,5 KB
Immagine:
180,11 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:55:00
|
4
Immagine:
161,94 KB
Immagine:
170,43 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:56:28
|
5
Immagine:
169,38 KB
Immagine:
175,75 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:57:41
|
6
Immagine:
177,36 KB
Immagine:
188,02 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:58:45
|
7
Immagine:
180,55 KB
Immagine:
179,08 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 20:00:31
|
8
Immagine:
173,93 KB
Immagine:
176,44 KB |
|
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 20:02:44
|
9
Immagine:
168,3 KB
Immagine:
170,68 KB
p.s. il materiale ha provenienze varie ma più o meno tutte relative al pliocene. Saluti a tutti.. |
|
Modificato da - MaCre in data 16 dicembre 2012 20:03:32 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 21:04:56
|
Veramente una carrellata eccezionale, lascerei la parola a Giuseppe. |
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 23:30:42
|
Sono curioso di vedere cosa scappa fuori........... |
|
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 dicembre 2012 : 21:16:53
|
   
Da oggi, mi occupo solo di specie appartenenti al genere Terebellum.....         
Ovviamente scherzo.
Prima di rispondere, sto facendo un paio di ricerche, perchè ho un paio di dubbi su alcuni esemplari, e devo dire che ne se capisce veramente poco.... in molti casi l'andare a capire il genere giusto è già un'impresa eccezionale.... Tanto per farvi capire, tutte gli esemplari postati, "prima" erano considerati tutti come Rapaninae, oggi invece sono distribuiti tra 3 sottofamiglie, Rapaninae, Ocenebrinae ed Ergalataxinae.
|
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
Discussione  |
|