| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                  Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2012 :  15:48:40
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Direi di sì, visto che il capo è particolarmente allungato. E' una specie originariamente mediterranea che si sta diffondendo anche nell'Europa centrale, grazie alle zone-difugio come, ad esempio, gli ambiti sub-corticali dei platani. | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 novembre 2012 :  01:10:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Paride   Ciao Franziska | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2013 :  23:59:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Riprendo questa discussione, perchè - sistemando il mio archivio - mi sono accorta di questa foto che mostra un esemplare col capo scuro e un altro, un po' più grande, col capo rosso. Si tratta di una variabilità normale in questa specie, oppure sono maschio e femmina? (foto stesso luogo e data della precedente)
  Immagine:
     187,1 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 gennaio 2013 :  00:04:37
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:  Arocatus  Specie:Arocatus roeselii
  | 
                     
                   
                       Il 26/1/2013 ho trovato quest'altro esemplare a prendere il sole sul tronco di un platano. E' sempre la stessa specie? Mi sembra abbia il capo un po' più corto rispetto ai precedenti, ma forse è solo un'impressione  (forse ha il capo inclinato verso il basso?)
  Immagine:
     185,53 KB 
  Grazie e ciao Franziska | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 01 febbraio 2013  15:53:08 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 gennaio 2013 :  18:48:34
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Hai fatto bne a mettere questa foto, perché, infatti, si tratta di Arocatus roeselii (Schilling, 1829), che - come spiego nelle chiavi dicotomiche già pubblicate nel forum - ha il capo più corto rispetto a A.longiceps. | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 gennaio 2013 :  22:33:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Paride  ! Infatti avevo guardato le tue chiavi e il sospetto c'era, ma non osavo credere di aver trovato tutte e due le specie... a parte la testa sembrano veramente identiche  
  Mi permetto di riportare qui la mia domanda del messaggio precedente - avendo inserito due nuovi messaggi di seguito ti è probabilmente sfuggito
 
  |  Messaggio originario di Mammut:
  Riprendo questa discussione, perchè - sistemando il mio archivio - mi sono accorta di questa foto che mostra un esemplare col capo scuro e un altro, un po' più grande, col capo rosso. Si tratta di una variabilità normale in questa specie, oppure sono maschio e femmina? (foto stesso luogo e data della precedente)
  |  
 
  Ancora grazie e ciao Franziska | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 gennaio 2013 :  04:45:17
     
       
  | 
                     
                    
                       La colorazione è molto variabile sia in A.reoeselii che in A.longiceps. E' per questo che si ricorre a caratteri morfometrici per separare le due specie. E' invece più costante in A. melanocephalus. A proposito, credo che potresti trovare anche questa terza specie, perché in Emilia è spesso infestante, vedrai che la distingui benissimo. | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 gennaio 2013 :  16:19:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Paride  . Sapendo che c'è anche la terza specie ci starò attenta   Ciao Franziska | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2013 :  23:09:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |   ... E' invece più costante in A. melanocephalus. A proposito, credo che potresti trovare anche questa terza specie, perché in Emilia è spesso infestante, vedrai che la distingui benissimo.
  |  
  Sotto corteccia non l'ho trovato, ma sul mio terrazzo sì  
  Ecco la terza specie di questo genere, Arocatus melanocephalus, fotografato il 13/3/2013 a Castel Maggiore
  Immagine:
     104,55 KB 
 
   Franziska | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - Mammut in data 13 marzo 2013  23:12:21 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2013 :  23:19:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Sei un mito Franzkiska   
  Alida 
  ps certo che il tuo incredibile terrazzo è l'invidia di tutto il forum   | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mizar 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 12045 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 marzo 2013 :  09:32:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Occorre una petizione per nominare il tuo terrazzo Riserva Naturale ! | 
                     
                    
                        Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mammut 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Castel Maggiore 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7113 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 marzo 2013 :  22:19:41
     
       
  | 
                     
                    
                           Grazie Alida e Salvatore   Ciao Franziska | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |