|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:06:42
|
Mancano le foto, sai inserirle?
Alessandro PD  |
 |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:10:21
|
Ci sto provando :o) |
 |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:14:42
|
Immagine:
46,79 KB |
 |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:16:00
|
Immagine:
46,8 KB |
 |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:19:09
|
Abbiate pazienza... è la prima volta
Immagine:
99,8 KB |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 16:54:35
|
ciao sonia e benvenuta :)
inizi con un quesito apparentemente facile, ma che in realtà non lo è.
iniziamo... l'ucello da te postato è senz'altro un Fetonte.
i Phaetontidae, ord. Pelecaniformes sono rappresentati da 3 specie nel mondo ognuna con numerosa sottospecie.
per comodità riporto solo le specie.
- Fetonte becco rosso, Phaethon aethereus - Fetonte codarossa, Phaethon rubricauda - Fetonte codabianca Phaeton lepturus
Dalla ns indagine escludiamo il Fetonte codarossa, che presenta un areale più ristretto rispetto alle altre due specie.
Restano il Fetonte beccorosso di cui è nota da tempo la nidificazione nell'isola di Capoverde e il Fetonte codabianca, una recente acquisizione dell'avifauna del Paleartico occidentale. (1999).
Purtroppo le tue foto nn fanno vedere le parti superiori che sarebbero state assolutamente dirimenti, tuttavia l'estensione del sopracciglio nero e il candore delle ali viste da sotto sono davvero tipiche per Fetonte beccorosso Phaethon aethereused è questa la mia Tesi per l'interpretazione dell'uccello che hai postato.
spero di esserti stato utile sonia..
okkione |
 |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 10:51:21
|
Grazie, certo. Erano molto belli e davono proprio l'impressione che fossimo un po' degli intrusi, passeggiando alla base di quel roccione. E ora hanno un nome :o). Ciao, S. |
 |
|
gabry
Utente Senior
   
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:03:25
|
Brava Sonia           
gabry |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|