testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 pomatias sulcatus sulcatus o sulcatus panormitanus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 10:37:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi due esemplari provengono dal Monte Catalfano,nei pressi di Bagheria,misurano rispettivamente 17 e 15mm.

Immagine:
pomatias sulcatus sulcatus o sulcatus panormitanus?
279,92 KB

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 10:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
pomatias sulcatus sulcatus o sulcatus panormitanus?
274,88 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 14:21:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi
Il genere corretto è Tudorella
I tuoi esemplari sono certamente delle Tudorella panormitana, per il colore bianco e i "solchi" più evidenti.

A mio giudizio la panormitana è una speci distinta sia da T. sulcata dell'algeria sia dall'altra specie di Sicilia La T. multisulcata.
tuttavia per Bank (faunaeur.orgo) panormitana e multisulcata sarebbero sottospecie di T. sulcata.

Ciao Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 19:08:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I tempi di separazione tra le diverse popolazioni di Tudorella sono piuttosto lunghi, forse l'occasione più recente potrebbe risalire alla crisi salina del Messiniano, ma parliamo sempre di milioni di anni.
Secondo me le due entità siciliane che sembrano essere autoctone sono specie valide e separate tra loro.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 19:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi.

luigi g

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net