Autore |
Discussione  |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 ottobre 2012 : 00:14:40
|
Immagine:
161,06 KB Si sapeva che deponessero così ? Penso di si... |
|
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 ottobre 2012 : 00:19:12
|
Immagine:
256,81 KB Non si curava di me... |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2012 : 08:48:03
|
Sì. Le ho fotografate anch'io. Il mio aveva scelto l'elicriso, credo. Non ho capito come funziona. Sicuramente, sulle infiorescenze non c'è niente da mangiare, dato che le larve sono carnivore. Immagino che si lascino cadere sul terreno e si sviluppino lì, ma allora, perché questa deposizione sui capolini secchi? Credo che l'Asilidae deponga uova e non direttamente larve; può darsi che quella tecnica di deposizione sia funzionale a proteggerle fino alla schiusa.
luigi
Immagine:
111,96 KB |
Modificato da - elleelle in data 23 ottobre 2012 08:51:03 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2012 : 10:05:53
|
| Messaggio originario di elleelle:
Credo che l'Asilidae deponga uova e non direttamente larve
luigi
|
E' come sostieni . Sono pochi i ditteri che usano la partenogenesi, uno tra questi è Glossina palpalis, la mosca tse-tse. |
Modificato da - ValerioW in data 23 ottobre 2012 10:09:00 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 00:02:01
|
Se non ricordo male, anche Sarcophaga carnaria. Ma forse ha entrambe le opzioni.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 24 ottobre 2012 11:49:33 |
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 ottobre 2012 : 23:22:03
|
Bisognerebbe sapere che succede al capolino secco.. Se marcisce e cade, magari attira altre prede per le larve.. Oppure ci sono altre deposizioni in vicinanza, che non vediamo. Grazie per la condivisione ..del mistero... |
|
 |
|
|
Discussione  |
|