testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Larve da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 15:38:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.17611773767039, 12.370702028274536 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Stamattina di buon'ora un amico mi ha portato due rametti strappati da un suo melograno, a Villalta di Cesenatico. Su ognuno c'era una larva di Lepidottero, apparentemente della stessa specie, che ad occhio (attenzione: sono un poco miope!) ho giudicato appartenere alla famiglia Geometridae; la dimensione era comunque diversa, il primo (A) quasi il doppio del piccolino (B).
Apparentemente le pseudozampe sono 3 o 4 (3 1/2 ?), il che mi ha messo in uno stato di totale confusione. Comunque eccoli alla vostra cortese attenzione:

Esemplare A foto 1
Immagine:
Larve da identificare
193,67 KB

Gilberto Bonoli

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 15:40:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare B foto 1

Immagine:
Larve da identificare
224,68 KB

Gilberto Bonoli

Modificato da - gilbonol in data 13 ottobre 2012 15:47:11
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 15:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare A foto 2

Immagine:
Larve da identificare
232,55 KB

Gilberto Bonoli

Modificato da - gilbonol in data 13 ottobre 2012 15:47:46
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 15:43:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco ora l'ultima delpiccolino: esemplare B foto 2

Immagine:
Larve da identificare
234,67 KB

Gilberto Bonoli

Modificato da - gilbonol in data 13 ottobre 2012 15:49:31
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 16:00:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gilberto,

io credo si tratti di Noctuidae rifacendomi a una vecchia discussione del buon Paolo. mi pare che la formula sia 3/4/1.. Purtroppo non sono in grado di aiutarti.


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 16:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco, il post a cui ti riferisci credo sia questo (fantastico!):
Link
Il guaio è che io di pseudozampe ne vedo solo 3, e con la combinazione 3-3-1 non dovrebbe esserci nessun Lepidottero.
Se invece quel moncherino che si vede in un paio di foto è la quarta pseudozampa, allora dovrebbe essere un Nuctuidae, credo.
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 16:51:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è un Noctuidae. Ha la struttura di una Catocala sp. o di Dysgonia algira, compresi i cornetti nella parte terminale del corpo.
Ma sono lontana da una possibile determinazione

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 18:35:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono senz'altro catocaline (il paio anteriore di false zampe è solo ridotto), direi Dysgonia algira, l'unica che io conosca che si nutre anche di melograno, oltre che di parecchie altre piante.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 13:28:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono stato assente un paio di giorni ed ho visto solo ora le risposte, grazie a tutti. Dysgonia algira mi sembra un ottimo candidato, è uno dei lepidotteri più comuni in zona.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net