La nostra Passera mattugia Passer montanus, più campagnola della sua congenere Passera d'Italia Passer domestics italiae, ma ugualmente presenza gradevolissima dell'avifuna urbanizzata in due scatti di ieri.
angelo
Passera mattugia 1 270,08 KB
Passera mattugia 2 254,62 KB
Modificato da - Bigeye in Data 26 novembre 2006 18:33:12
Colgo l'occasione offertami da queste due splendide foto per chiedere alcune delucidazioni sui passeri...a me sembrano tutti uguali!! Quante specie esistono in Italia con il nome volgare passero? P. montanus, P. domesticus ssp. italiae (ho detto bene o domesticus e italiae sono due specie distinte?) Ce ne sono altre ? Ad esempio questo cos'è?
allora in italia sono presenti 4 specie di Ploceidae:
-Passera d'italia, Passer domesticus italiae e italiae pepp è la sottospecie e non una specie diversa :) -Passera mattugia Passer montanus -Passera sarda Passer ispaniolensis. distribuita quasi in modo esclusivo in Sardegna -Passera lagia Petronia petronia
La differenza principale tra le due specie più frequenti: Passera d'italia e Passera mattugia è che in Passera mattugia è presente una piccola chiazza nera sulla guancia, mentre nei maschi di Passera d'italia è evidente un bavaglino nero di estensione variabile. inoltre in Passera mattugia non c'è dimorfismo sessuale, mentre in Passera d'Italia la femmina ha colori grigiastri e molto meno evidenti. La passera sarda è estremamente simile alla Passera d'Italia, ma il bavaglino nei maschi è molto più esteso. inoltre la distribusione localizzata di Passer hispaniolensis ci aiuta nel discriminare le due specie. La Passera lagia è simile ad una femmina di Passera d'Italia, ma ha una macchia gialla (nn sempre evidentissima) sulla gola ed è legata ad ambienti ruderali o montani.
Mi accodo, bravo Angelo. I colori della seconda in particolare sono deliziosi.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
allora in italia sono presenti 4 specie di Ploceidae:
-Passera sarda Passer hispaniolensis distribuita quasi in modo esclusivo in Sardegna La passera sarda è estremamente simile alla Passera d'Italia, ma il bavaglino nei maschi è molto più esteso. inoltre la distribusione localizzata di Passer
Per chi non voglia o non possa andare fino in Sardegna per vedere una Passera sarda, sappiate che da un po' di tempo questa specie nidifica anche... nel Delta del Po ! Vedere per credere ; "Cambiamenti nelle pratiche agricole circa 3.600 anni fa resero possibile l’ingresso nell’Italia settentrionale della Passera oltremontana (Passer domesticus) che cominciò ad ibridarsi con la Passera sarda (Passer hispaniolensis), a quei tempi diffusa anche al nord, dando origine alle prime popolazioni della Passera d’Italia (Passer domesticus italiae). Nel 2004 la Passera sarda ha ricominciato a nidificare nella Pianura Padana, colonizzando il Delta del Po": Link Ecco una mia fotina di Passera sarda tratta da quel sito: Immagine: 12,04 KB Ciao
"e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose et ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati"
Modificato da - italianbirder in data 08 novembre 2006 19:21:29
"e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose et ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati"
si menotti ovviamente sapevo di quella (interessantissima) nidificazione e anche della popalzione pugliese di Passer hispaniolensis, ma in un trattazione breve si tagliano gli esrtemi.
Foto di Passera sarda (Passer hispaniolensis), Delta del Po, primavera 2006. Sopra il maschio e sotto la femmina (notare le striature evidenti sul petto della femmina, altrimenti molto simile alla femmina di Passera d'Italia (Passer domesticus italiae). Ciao a tutti.
"e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose et ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati"
Ho queste due foto... scattate in aprile in Egitto... i due individui appartengono a una delle 4 specie italiane?
Si dovrebbe trattare di un maschio e di una femmina del Passero egiziano (Passer domesticus niloticus), una sottospecie della Passera oltremontana caratteristica appunto dell'Egitto. Ciao
"e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose et ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati"
Modificato da - italianbirder in data 08 novembre 2006 22:46:57