Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Poco tempo fa vi avevo detto che Vespula germanica è la specie + adattabile in fatto di nidi, usa cavità di ogni genere, ma mai cavità degli alberi, x quanto da mia esperienza. Be ecco subito la smentita: l'altra sera mi hanno chiamato x un nido fatto nel cavo di una robinia, a Milano. Con questo direi che l'ho vista nidificare veramente ovunque. Nic Immagine: 223,42 KB
Forse puoi essermi utile. Sto facendo un "sondaggio" su quando precisamente la V.germanica crei i sessuati. Dalle mie parti (catanzaro lido) la V.germanica ha già alcuni sessuati che vanno a zonzo sulle piante di finocchio. Hai trovato sessuati (in particolare fondatrici) nella colonia?
Guarda, sinceramente non ci ho fatto caso, avendo fatto il lavoro col buio. Ho guardato qualche decina di exx a caso e non ho visto sessuati. Tra l'altro avevano un disegno particolare che poteva lasciare dei dubbi. Ho visto invece qualche maschio di calabrone già 2 settimane fa. Nic