|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2012 : 15:30:33
|
Ciao Catherine, bentornata!  Questa mi sembra proprio una galathea.....
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2012 : 18:38:56
|
Bentornata Catherine!!!  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2012 : 19:45:27
|
bentornata!! Sembra che la mamma di questa Melanargia galathea abbia avuto una "scappetella" conuna M. lachesis  (troppo "bianco" per una galatea classica,o no?? ) ciao Stefano |
Link |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 09:23:16
|
| Messaggio originario di Juventino:
Buongiorno, Approfito che ho un po di tempo per mostrarvi due esemplari ... |
Ciao Catherine, un abbraccio anche da parte mia , era da un po' che non ti vedevo  Tutto bene vero?
| Messaggio originario di stefanovet1958: ... Sembra che la mamma di questa Melanargia galathea abbia avuto una "scappetella" conuna M. lachesis... (troppo "bianco" per una galatea classica,o no?? ) ...
|
... sì, vale lo stesso discorso fatto per l'altra ... le anteriori farebbero pensare a Melanargia lachesis (Hübner, [1790]), mentre le posteriori sono da Melanargia galathea (Linnaeus, 1758), soprattutto per il nero basale  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 15:32:29
|
Chi si rivede!  |
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2012 : 09:07:38
|
Cari amici, quanto piacere mi fa!! Allora ben mi pareva che qualcosa era stranno!! Ma sarebbe possibile che siano "incroci" colla lachesi?? Ne avete già sentito parlare?? A presto!! BACI!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|