| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Sant'Agnello
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Giovanni CantagalliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: BientinaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   1079 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2012 :  20:50:08     
 |  
                      | Mi sembra parvulus,la parola definitiva spetta a Paolo |  
                      |  |  |  
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2012 :  23:45:45     
 |  
                      | nessuno conferma? |  
                      | Fabio Russo
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2012 :  07:39:03     
 |  
                      | Ciao Fabio vedo solo ora questo post.
 Apparentemente sembrerebbe parvulus, ma alcune caratteristiche anomale mi fanno pensare anche ad altro.
 AIutami dandomi indicazioni su profondità e località e se hai altre foto.
 Se non ne hai altre, lavoro un pò questa a Photoschop e ti dico la mia.
 Paolo
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2012 :  12:36:16     
 |  
                      | Vabbè, ma questa foto ha una cosa veramente interessante, cioè il Fusinus si sta mangiando il polichete su cui è poggiato, e lo si vede perchè il corpo rossastro del fusinus è visibile dentro al polichete. Hai per caso foto migliori o da altre angolazioni? Perchè sebbene questa tipologia di predazione è conosciuta in bibliografia, davvero una foto del genere valeva l'immersione... |  
                      | Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2012 :  15:41:50     
 |  
                      | Ciao ragazzi, ho altre foto ma sempre nella stessa angolazione, il Fusinus era nella parte inferiore di uno scoglio in una posizione alquanto scomoda per lo scatto, ho fatto fatica per orientare i flash ed avere un illuminazione discreta, Profondità 16 m
 Punto immersione, Punta lunga, Pantelleria
 mi sono accorto anche io che il mollusco sporgeva nel tubo del polichete, ma solo a casa...
 vi mando un ingrandimento
 
 Immagine:
 
   183,83 KB
 
 Grazie
 |  
                      | Fabio Russo
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |